• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [145]
Letteratura [132]
Storia [95]
Religioni [72]
Filosofia [59]
Temi generali [60]
Lingua [43]
Diritto [40]
Storia delle religioni [37]
Arti visive [34]

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] intorno ad essa una concezione della nazionalità che dalla dimensione mitografica riesce a passare immediatamente sia al senso comune sia alla forza delle norme giuridiche. Tuttavia il discorso d’un nostro tiranno, È sono nato, la lingua che parlo, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] nuova generazione – i nostri riferimenti si raccolgono intorno agli autori nati negli personaggio di Paolo Germi nel suo discorso con Coppini la sera stessa e dialetti, lingua colta e triviale. Ma l’ultimo Testori, quello successivo alla conversione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'assillo di quel problema della lingua che troppi ridussero allora e di dettar nei discorsi Della servitù alla maturità del Carducci, dallo spiritualismo al positivismo, il sostrato universo della nostra cultura. Come che si travagliassero intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] le cose più sapide della nostra letteratura, ciò non toglie che essa stessa a inventarsi una lingua di sapore nuovo, per con la gente alla quale pur rivolgeva il discorso. L'impressione fu la seconda; ma i nuclei intorno a cui l'opera si raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] all’epoca, malgrado la strutturale pochezza delle nostre vie d’acqua interne – per poi della lingua italiana configurando un discorso alla stessa stregua , pp. 987-1117. F. Visconti, Notizia intorno al Reale Officio Topografico di Napoli ed ai lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] alle 7000 lingue, con una diminuzione dal secondo dopoguerra valutabile intorno al 20 quelle di un bambino) e il piano del discorso (il narratore è ormai trentenne, e racconta nostri orizzonti d’attesa in un momento in cui si assiste, da un lato, alla ... Leggi Tutto

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] stato, forse, la prima lingua del suo autore. Resta te esaminati, siano davvero le nostre origini? Meno male che tu consumata e alla concordia discors era subentrata intorno alle quali Croce e Gentile polemizzarono. Se si potesse svolgervi un discorso ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] probabilmente i cristiani di lingua siriaca. Nel 489 la scrive, tuttavia, molto più tardi, probabilmente intorno al VI sec., cosicché i dati di , fossero legate al discorso filosofico e ciò in teoria unicamente alla digestione. Il nostro autore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione Mario Bonfantini Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] solo contemporanee (ambedue d'intorno al 1520), ma originate punto che ancor oggi nella lingua inglese si adopera - se pure negli altri maggiori spiriti del nostro Risorgimento, specie com'è alla fantasia creatrice che gli farà sbozzare nei Discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

teologia

Dizionario di filosofia (2009)

teologia Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] più vasta portata oppose, sempre intorno al ruolo della dialettica nel in lingua originale, un discorso impegnato, intrinsecamente legato alla prassi, all’azione, all’esistenza, alla storia dalla Scrittura: «Per questo la nostra t. è vera, perché ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 77
Vocabolario
stare
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. ant. stèa o stie], stiamo,...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali