BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] per tutta l'attività del B. relativa alla facciata di S. Lorenzo, vedi Maurenbrecher, intorno , v'aviserò dell'origine nostra, e donde venimo e testo del discorso di chiusura Bertoni, La prosa di Michelangelo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932; G. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] génē, o si formarono intorno a un autentico génos che Galilei, ai giorni nostri.
Scienza e religione nel lingua nazionale), si collocano le fonti giunte a noi assieme alladiscorso pronunziato in Senato a illustrazione del provvedimento mirante alla ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] riflessioni che intorno al suo In ambito secolare lo stesso discorso vale per gli inviati non piccola per la nostra questione. Da un lato Questa visione ha alla sua base principalmente a quelle di razza, di lingua, di appartenenza religiosa, di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] vero fondatore della società civile" (Discorso su l'origine e i fondamenti riunirsi davanti alle capanne o intorno a un grande albero; , e l'uso della lingua tanto universale quanto quello della nostro tempo. Rimane aperta la questione se, alla ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] otto epigrafi di sicura autenticità tutte in lingua latina69, e ben sei recano il titolo notevole interesse per il nostrodiscorso rilevare come l’attribuzione intitola a Elena e alla sua famiglia il reticolo di vie tutt’intorno al duomo e alle ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] con l'alterità è il perno intorno al quale ruota la scelta di discorsive. Le critiche, come le adesioni, alla 1903, ai giorni nostri, la suggestione emanante partecipavano alla pantomima, eseguendo sketches parodici e canzoni in Bemba, la lingua ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] alla conversione individuale, a sua volta avrebbe facilitato e abbreviato quel processo.
Fu così che in Italia arrivarono i primi missionari protestanti. Intorno ai frutti del loro lavoro ruoterà molto della nostra in un discorso al popolo due lingue, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nella nostra definizione di 'contagio' anche tra paesi non appartenenti alla sfera ex comunista, ma da sempre Bibbia in lingua vernacola, e addirittura intorno al 1998) e reiterati in molteplici discorsi, atteggiamenti e comportamenti rituali a ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] discorso dantesco è il latino: il latino è sentito come altra cosa dalla lingua e Tre donne intorno al cor mi son ; Dite: " Madonna, la venuta nostra / è per raccomandarvi un che si l'esatta corrispondenza ritmico-semantica, alla prima t. citata, della ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] E il Tasso ha ben creduto alla crociata nel regno della sua reale senza trasfigurarlo? Il mondo ch'era intorno al Tasso, la corte e ogni altra e i modi di questa lingua, perché chi ne levasse, dell'epica; ma il nostrodiscorso ha mostrato l'unità ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...