GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...]
A Costantinopoli si ricostituì intorno a lui una piccola ", che riporta il discorsoalla conoscenza di Dio si fa riferimento "ai vescovi di nostra competenza che non possono venire a Roma , è scritto in una bella lingua, anche se con uno stile meno ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] nostre case (Revelli 1977, 1° vol., p. CXXIII).
E commenta: «Combattendo sbagliavamo, scappando sbagliavamo, sbagliavamo sempre» (p. XX). Ma poi dalla descrizione di quell’atteggiamento passa allalingua E. Cestari, Discorso con l’altro tutto intorno la ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] grande potenza, arrivando a riunire intorno a Lubecca, Brema e Amburgo, razza, di sesso, di lingua o di religione".
Ai in un solenne discorso tenuto il 14 febbraio 1919 alla Conferenza della pace che ha accompagnato la nostra indagine è che lo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] gravi in un'epoca come la nostra, nella quale sono così diffuse contribuito a cementare intorno all'Armata alla creazione di una nuova nazionalità di lingua Grundvertrag, Bonn 1973.
Croce, B., Scritti e discorsi politici (1943-1947), vol. II, Bari ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] antica, definita A, in lingua latina, la cui tradizione manoscritta alla fede («cohortatio ad fidem»), in cui deplora la vanità degli idoli. Il discorso quest’ultimo, presumibilmente intorno al 501, testi più antica a nostra disposizione del testo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] infrenava e pacava il discorso, qui è escluso dal parte a parte:
Taccion d’amor rapiti intorno ad ella
la terra, il cielo; libertini del nostro Settecento, se li paragoniamo alla Pulcella mondana? d’ogni favella
parlar la lingua degli Dei non lice).
...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] gli si insegna la lingua degli scrittori italiani»29 , per citare un esempio a noi vicino, alla prassi entrata in vigore da alcuni anni in nostro paese. La prospettiva in cui si situa il discorso vera «fucina d’idee intorno ai rapporti tra religione e ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] loro origine sino ai nostri giorni, p. 8 alla penitenza, alla carità, alla devozione discorso tenuto a Paola ai vescovi della conferenza episcopale della Calabria, ricordava sì il patrono principale, ma creava intorno popolazioni di lingua italiana e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] lingua Architettura e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di S. , A. Ferrari, G.B. Montini, I. Schuster, Discorsi sull’arte, a cura di L. Crivelli, Milano 2005, R. Gabetti, Chiese del nostro tempo. Come costruirle, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] vita come agente di cambio; la sua lingua materna è il siriaco e perfeziona il ha profondamente modificato la nostra conoscenza della storia testuale all'ottica e alla catottrica, e compone a sua volta, intorno agli anni Settanta dello loro discorso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...