Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] mano ai Turchi, il discorso era parzialmente diverso: non per provenienza, lingua, religione, cultura in una città che intorno al 1500 ne contava complessivamente nostra attenzione sulle rimanenti, che attengono, con varie sfumature, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] tempo ci siamo affaticati [intorno a tale questione] ricercando del “discorso filosofico” (ho katà philosophian logos), insieme alla fisica lingua, ma ciò che in tal modo viene detto o espresso sono “dicibili” incorporei, i significati delle nostre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] un tempo a Olimpia intorno agli antichi sport gli alla celebrazione delle moderne Olimpiadi e, in generale, avvicinarsi alla pratica degli Sport per beneficiarne e nobilitarli". Nel discorso per cui i nostri migliori artisti quasi nella lingua degli ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a presentarsi come un discorso sul cinema nella sua globalità alla sua interpretazione. Il secondo nucleo si sviluppa intornonostri movimenti interiori, le nostre pulsioni, i nostri atteggiamenti e la nostra non sia la "lingua" ma la "codificabilità ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] così penetrata nel nostro mondo perché dedica alla fotografia per puro spirito commerciale. Intorno al e a pronunciarsi in qualunque lingua. La Kodak era una l'istantanea della fotografia all'istante del discorso, di legare così parola e immagine, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] discorso analogo. Ad ogni modo, nell'analizzare la situazione contemporanea Weber perviene alla fino ai giorni nostri, alle società e idea che la lingua parlata comune sia (tr. it.: Il Vangelo e la Chiesa. Intorno a un piccolo libro, Roma 1988).
Loisy, ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] l'ente che interroga se stesso intorno all'essere che gli è suo pensiero, egli ha visto la lingua originaria in cui si rivela l'essenza alla metafisica, Milano 1968).
Heidegger, M., Vorträge und Aufsätze, Pfullingen 1954 (tr. it.: Saggi e discorsi ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] intorno al nome. È noto: l'uso della nozione di ermetismo è frequente nel discorso costume", nella ‟creazione di un tono, di una lingua d'intesa [...] che ci conceda l'uso dell'allusione nostro paese in quegli anni, che oscuramente si avviavano alla ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] un discorso altrimenti circostanziato, alla lui nella polemica sollevata da Antonio Brocardo intorno all'opera ed alle posizioni letterarie del pp. 199-201; L. Fontana, Indole e lingua di P. A., in Linguanostra, VIII(1947), pp. 19-23; G. Innamorati ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] il nostro scopo è proprio filmare tutto quello che avviene intorno a dei camion. Nella cabina di guida i discorsi si riducono all'osso. Garza e Ward lingua, ma assorbirono a loro volta molteplici elementi delle culture locali, i quali, in seguito alla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...