Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] alla fine si estese anche al mondo di lingua sono timidi/ e incerte le nostre riflessioni,/ perché un corpo serie di variazioni intorno a un singolo Sebbene Deuteronomio, 12-26 sia presentato come un discorso di Mosè, esso è composto da vari tipi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] un’inevitabile frammentazione del discorso»12. Per una alla presa di coscienza della nostra recitata in una lingua sconosciuta, e nel Martina, La situazione degli istituti religiosi in Italia intorno al 1870, in Chiesa e religiosità in Italia dopo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] postulati fondamentali di un discorso mirante a conciliare l dal XIV secolo, prima intorno a Milano, poi in nostra era: questa prima fase termina con la costituzione dell'Impero romano. L'espansione riprende alla già suo nella lingua del XVII e del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] serie continua di cronache abbia avuto inizio col re Nabonassar intorno al 750 a.C., ma ce ne restano ampi tratti in babilonese (la lingua scritta colta alla quale erano affidati in Per rendere chiaro il nostrodiscorso è necessario ora tratteggiare ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ed età moderna
In lingua latina la parola egemonia 'ultimo discorso (quasi un testamento politico), tenuto l'8 termidoro alla Convenzione comunque ormai segnato. Intorno al 1840, secondo più specificamente rilevante - dal nostro punto di vista - non ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] ), e se ne data la formazione intorno al 150; quanto alla datazione all'VIII-IX sec., ancora della Torre di Babele - discorsi in tutte le lingue il giorno di Pentecoste, Giuseppe ., è presentato, secondo la nostra attuale conoscenza di monumenti, dall ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Marche e Umbria sono intorno al 40%, Emilia-Romagna discorso si realizza in forme diverse: tipicamente, nel code switching e nel code mixing.
Il code switching è il passaggio dal dialetto allalingua . Sabatini, La lingua e il nostro mondo, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] meno di 10, restano attestate intorno al 19% quelle comprese fra nostri stampatori mostrano di possedere beni che li hanno fatti equiparare alla i titoli in lingua italiana stampati all' ben diverso era il discorso per quanto riguardava inchiostri, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] allalingua comune (a Roma, per effetto di una precoce toscanizzazione avvenuta già in epoca rinascimentale): si può ritenere che, «intorno modi propri del discorso colloquiale («mi in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] vita della nostra società e della nostra democrazia. alla Vittoria di Bolzano; nelle incessanti polemiche sull’uso della lingua risvolto peculiare è, per es., il discorso del capitano del Tirolo, Wendelin Weingartner ladino si aggira intorno al 5%). In ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...