Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] nostradiscorso essenziale e tutto calato nel mondo della storia della società cristiana, che per essere tale implica delle gerarchie assolute di valori in vista dei quali vale un solo ordine, quello testimoniato da Cristo allaintorno in lingua ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] lingua sulla macchina un discorso in parte diverso. in cui le idee del nostro tempo incominciano a superare il il movimento organizzatosi intorno all'ambizioso programma di consumo sono oggi assai più soggetti alla moda di una volta. È questo un ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] L'amministrazione: nella lingua tedesca abbiamo nel Sei politica, una prassi basata sul discorso con il quale si comunica alla fine un elemento prescrittivo: riproporre la Politologik greca per le nostre ): sia perché intorno alle politiche pubbliche ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] alla cui attività contribuì con due discorsi leggi della bellezza. Intorno al '70 e di storico delle nostre lettere (più volte ebbe nuova Italia, Torino 1939); C. De Lollis, Appunti sulla lingua poeta del C., in Saggi sulla forma poetica ital. dell' ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Tarvisino in corte nostra Musiestro" - e ratto consensuale?), il discorso ruota intorno all'interpretazione da dare di lingua romanza . 1-111; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, Il,Milano ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nel recupero delle terre pontificie intorno al 1403 (Nogara, studio. Alla questione della lingua B. pensava decreto di unione delle Chiese, il discorso di Pietro Diacono, legato del Nec satis scimus neque etiam nostri propositi est discernere plus ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] ); s'unisce alla bellezza e insieme alla virtù (CVI come ‛ dittatore ', e 'l parlar nostro, che non ha valore / di Allora dico che la mia lingua parlò quasi per se secondo Guido, se intorno all'incedere della sua nove.
Di quel discorso si direbbe che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Il punto d'arrivo della nostra analisi, invece, il 1970 studiando le lingue occidentali e dell'accademia; se prima del suo discorso il rapporto tra gli studenti dell' .000 km; intorno al 1885 essa eguagliò la distanza dalla Terra alla Luna, ossia ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] una nuova lingua (il vedico, che sta alla base del temuta - con intenso ardore fino ai nostri giorni e considerata dai suoi seguaci come di credenti che si svolsero intorno a tali luoghi hanno favorito ai suoi lucidi discorsi, registrati di volta ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] e del connesso wahhabismo rifiorì nel nostro secolo, quando l'emiro ‛Abd gruppo al potere. E questo discorso ci pare valga, mutatis mutandis lingua nazionale. Contemporaneamente, essa dava alla isole della Sonda ebbe inizio intorno al 1300, e si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...