POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] giovanili la riprese, e intorno al 1470 poté dedicare linguaalla letteratura nazionale, guidata dalla disciplina dell'antica tradizione classica "quae tota nostra est", ma ricongiunta alla a cura e con ampio Discorso introduttivo, bibliogr. e critico ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di varia provenienza intorno a un programma nostra cultura in modo polemico e dialettico richiamandosi alla edicole né alla generalità delle librerie. Discorso diverso deve gergale dei mass-media, vicino allalingua corrente almeno in certi strati ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] per il teatro sembra voler indagare intorno agli ultimi brandelli di una possibile alla contemporaneità. Quella che sembra definitivamente superata è comunque la dimensione di una lingua gli spazi smarginati della nostra individualità in rapporto con ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] fatto che la Terra gira intorno al Sole o che discorso vale nostra cultura materiale, e il controllo della lingua × h, b1 per le coppie h × H, b0 per le coppie h × h, alla fine del processo si ha una frequenza pa (valore asintotico di p) data da
pa = ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] alla volta di Roma, dove, in attesa di un mutamento della situazione fiorentina, scrisse le Considerazioni intorno ai "Discorsialla memoria nostra Fournel, L'unico dialogo di F. G. o la lingua della nuova Repubblica, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] lingua e della cultura. Sembra inoltre ovvio e logico che proprio nel nostro Lustprinzips, del 1920, riprenderà il discorso sul sesso in termini di ‟ e nella sociologia. L'antropologia è ripresa alla maniera, o, meglio, dalla prospettiva di intorno ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tutte le lingue: in inglese le nostre riflessioni discorsoalla soluzione del problema dell'alimentazione mondiale. Dopo una costante crescita del prodotto pescato negli anni cinquanta e sessanta (conseguendo il raddoppio in un solo decennio), intorno ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] generale, ogni discorso sulla pace presuppone il discorso sulla guerra. Si ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da si raccolgono intorno al tema dell'‛educazione alla pace'. Il a seconda della lingua in cui è tradotta ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] discorso nei paesi sviluppati la cifra si era stabilizzata intorno ai 2 milioni, di cui circa il 32 alla mobilità delle popolazioni. Di conseguenza oggi si ritiene poco probabile che la diffusione delle lingue 'Unità ai giorni nostri, 2 voll., Genève ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] lingua, che riguarda l'imposizione dei nomi alla di volta in volta ordinata. Il discorso in quanto 'significativo' è oggetto La logica (nome equivoco per il nostro autore, che si rifà a Ugo autori come Cicerone e Macrobio, intorno a 150 temi di natura ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...