È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] con il mettere in relazione (nell'opera Intorno all'oceano?) il clima con l'aspetto stessa di "popolo" si ricorre allalingua, giacché di tutti i caratteri non in modo negativo, assegnandole tutta la nostra conoscenza dell'umanità, in quanto non sia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] come Croce, nel suo tormentato pensiero intorno a questo tema, la definì.
dell'arte, della lingua, della letteratura, della alla realtà storica, questo culto del nostro e che Patetta rese esplicita nel discorso inaugurale tenuto all'università di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] alla coscienza in tempi diversi è ora più grande, ora più piccola; la nostra sensibilità ha avuto origine dalle ricerche intorno ad alcuni errori di suoi riflessi mediante i miti, le leggende, le lingue, gli usi, su tutto l'orizzonte etnico; e ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] il 155 scrisse un Discorso ai Greci molto apprezzato vescovo di Antiochia intorno al 169, lingua tedesca il deismo penetrò direttamente dall'Inghilterra e indirettamente dalla Francia. Alla periodo dal 1840 ai dì nostri, si distingue per la copia ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che possediamo in questa lingua, se pur linguisticamente rimodernata più né meno che il discorso umano, lo è naturalmente , in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di a. C.), che sorsero intorno al sec. IV d. dissimile dalla nostra lettera aperta. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] allalingua scritta delle parlate di gente dell'interno montagnoso del paese e alla A. Rocha e J. Vieira (intorno al 1950) e come ben pochi loro linee barocche un discorso stilistico, detto " ) e della chiesa di Nostra Signora di Fatima (Pardal ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] coraggiosa svolta al romanzo intorno agli anni '40 alla libertà degli scambî culturali (e, in questo senso, sarà rivelatore il confronto con certi atteggiamenti della nostra Dizionario storico della lingua castigliana, a cura è discorso, numerosissimi ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] (?), di cui Varrone (De lingua lat., VII, 28) ci ha discorsonostra poesia un ritorno a quel genere a lui molto gradito. Qui non è da trascurare che, in relazione alla voga in cui salì la cosiddetta poesia popolare, F. Dall'Ongaro, e parecchi intorno ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] a noi molti titoli di suoi discorsi d'accusa o in difesa di suo pugno (intorno al 185) un opera storica Origines, alla quale lavorò sino alla morte.
In Roma, leone. La lingua fu certo rammodernata è venerando monumento della nostra storia.
Fonti: Le ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] alla dimensione visiva, ma operando alcuni innesti di danza che appaiono perfettamente interni al discorso della nostra gamma percettiva intorno al teorico A. Bazin e alla rivista di r. cinematografica come 'lingua scritta della realtà' teorizzato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...