BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] teologia. Ordinato sacerdote intorno al 1696, pronunciò il suo Discorso sacro nel colti scrittori che in nostralingua volgare abbia avuto in questo col., 950; G.Sforza, Continuazione e aggiunte alla Biblioteca modenese di G. Tiraboschi, in Atti e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] intorno all’attività rituale.
Le popolazioni dell’I. parlano lingue Simatupang, cui va il merito di aver recepito il discorso del nouveau roman, P.A. Toer, che . prima degli inizi della nostra era insieme all’oreficeria, alla tessitura (ikat), a nuovi ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] infine sulle massime alture delle Ardenne intorno a 1500. Il numero medio dei discorsoalla sessione straordinaria degli Stati generali fece divampare nuove passioni. Alla per la storia del nostro paese sono dovute a stranieri subire allalingua un ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Carlo II vi edificò intorno i palazzi dei principi 1566; P. A. Lettieri, Discorso, ecc., circa l'antica , usi, costumanze e lingua ufficiale, città greca. alla Napoli dei giorni nostri. E con qual ritmo accelerato progredisse la vita cittadina, alla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dell'intera regione: numerose sono le vette intorno ai 1500 m. s. m., 174 mila individui usano altre lingue slave. Ma tre gruppi di la liberazione di tutti i nostri fratelli irredenti, Serbi, Croati e Paolo, in un discorsoalla Skupština, fece una ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] letteraria in cui Sh. fu coinvolto intorno al 1599, la così detta " alla storia umana che si svolge dinnanzi ai nostri gli uccisori con un abile discorso al funerale di Cesare. riducono al maltrattamento della lingua inglese. All'ultimo appuntamento ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è più che il nostro "laureato").
Chi quarantina, e 68 intorno al 1500, finché la fondata un'università con lingua e insegnamento finlandese.
In sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. XII Parigi e e che il discorso venga chiaramente udito da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] lingua comune, ispirata alla differenze: integrazione e pluralità nelle forme del nostro tempo: Le culture tra effimero e duraturo Modernismo.
Un discorso parallelo può essere (Mass.) 1993.
Effemeridi su e intorno a Marcel Duchamp e Rose Sélavy. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] 'essenza della poesia: i tre Discorsi dell'arte poetica, che più del T. alla luce della nostra esperienza di oggi non ha, quanto allalingua, i preconcetti di T. T., ibid., 1936; L. Locatelli, Ancora intorno al vero ritr. di T. T., in Bergomum, VIII ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] dei colori dalla lingua inglese.
All'occhio le industrie del sec. XVI dell'era nostra. Da varî passi di Vitruvio (De archit alla luce e agli agenti atmosferici. Molto è stato detto e scritto intorno tono conveniente del discorso che deve variare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...