Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] miei avversari che la colpevole finezza della nostralingua m’impedisca di entrare a questo proposito di difendere il Discorso nelle aspre polemiche seguite alla sua pubblicazione gli questa premessa si incentra intorno al principio secondo cui la ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] abbastanza a lungo intorno a due forme Pio II alla saggezza si traducono e si consegnano i discorsi essenziali per la vita dell'uomo linguanostra il latino vero, che si contrappone al latino gotico dell'uso medievale. La quale «nostralingua ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] sua attività letteraria gravita intornoalla scuola. Il De e il segno di parentesi, in Linguanostra, III (1941), pp. 6-9 2. Una nuova orazione è pubblicata da G. Cremaschi, Ignoto discorso politico di G. B. Saluto di commiato al primo Rettore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] anni; sarà prima distrutta del tutto / la nostra città; perché sei morto tu, il custode vigile ), durante il quale si tengono discorsi d’elogio per il morto: morti
I termini che nella lingua greca indicano con maggiore svolgono intornoalla sepoltura ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] l'accento nella nostralingua è comportato sino alla sesta ultima sillaba Contalgeni), prefaz. a B. Ambrogi, Chiave della Toscana pronunzia,intorno al chiudere et aprire delle vocali E,ed O, Firenze A. M. Salvini, Discorsi accademici, II, Firenze 1713 ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] programma del suo Ministero sull'unità della lingua, dee insinuare l'amore di questo studio dotti della penisola intornoalla Divina Commedia e inaugurato nel 1896 con un discorso di G. Mazzoni, tenuto culto per D. nel nostro Risorgimento, e che ebbe ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] diciassette ministri evangelici di lingua italiana. I mezzi Nostra Signora della Compassione di Thonon. Lasciò Roma alla tosto ci troviamo nel vivo del discorso. Non vi sono che fatti: di B. B. intornoalla Rezia,alla Valtellina ed ai contadi di ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Le tre giornate intornoalla disciplina dell’arme 1563, e nei Discorsi cavallereschi di Gaspare nel Thesoro della volgar lingua di Reginaldo Accetto ; P. Giovio, Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus, in Pauli Iovii opera, IX, a cura ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] e avvalorata la nostralingua". Il B. era è raccolta in gran parte nei tre libri di Lettere discorsive, di cui la prima parte fu stampata a Padova ricorda le Lezioni di lingua toscana, ms. autogr. H VII 46, 574; ed Intornoallalingua toscana, ms. G ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] ibid. 1893); Osservazioni intornoalla forma esteriore e alla concezione fisiologico-positivistica delle leggi fonetiche, cfr. il discorso Archivio glottologico italiano, XXXVIII (1953), pp. 115-120; Linguanostra, XIV (1953), p. 119; G. Bottiglioni, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...