Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] la prima volta in lingua inglese a metà Seicento, poesía degli antichi era quella del godimento; la nostra è quella del desiderio: l’una si ristringeva al stati come gli antichi
Discorso di un italiano intornoalla poesia romantica
Imperocché quello ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] «se vuolsi ricercare in essa, ordine, critica, lingua e stile, è forza di confessare, che di Discorso sulla storia artistica senese, un viatico alla (Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo testo dell’epigrafe posta intornoalla porta esterna di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] nostralingua (edito in P.F. Giambullari, Della lingua che si parla e si scrive in Firenze, Firenze, Torrentino, 1551) il G. ricorda di aver ascoltato i discorsi sua lingua a Noè, dunque alla letterarie e istoriche intorno agli uomini illustri dell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] maggior gloria di Dio nella nostra chiesa» (ibid., p. impresso a Napoli in lingua castigliana (1613), che opere del padre G.B. M.: discorso letto nella sala della R. Acc. 63-68; G. Vecchi, «Alcune memorie intornoalla musica figurata» di padre G. M. ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] filosofi ebrei di lingua araba: intornoalla metà del sec. di D. e di Asaf (sec. X), in Linguanostra, XXII (1961), pp. 64 ss.; F. hébraïque, XVIII (1965), pp. 179-185; G. Nebbia [Discorso], in Celebrazioni in onore di Sh. ben Abraham D., Scienziato ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intornoalla [...] raduno nella chiesa di S. Piero Scheraggio:
E imputate i disordini antichi non alla natura degli uomini, ma ai tempi, i quali sendo variati, potete sperare allanostra città, mediante i migliori ordini, migliore fortuna. La malignità della quale si ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] un discorso critico senza pugnale. E si lasci pure alla vanteria continua il compito di fare nostri giorni.
«... Noi non abbiamo alcun libro della nostralinguanostro Cellini, il quale con una simile ottica spirituale guardò in se stesso e intorno ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] una definizione. Nella lingua maori, tapu significa Cook (che per primo, intornoalla fine del 18° secolo, termine per costruire il suo discorso sulla nevrosi ossessiva, considerata è "un fenomeno fondamentale della nostra vita emotiva" (trad. it ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] ’autore di applicare ogni colore e ogni studio allalingua, e farla parlare a principî ed a matrone ecc.) e magniloquenti discorsiintornoalla letteratura medievale.
Francia
alla religione cattolica quell’arte del discorso che, mancando allanostra ...
Leggi Tutto
intendere
Domenico Consoli
Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] 2); infimo a quel tempo l'anima nostra intende a lo crescere e a lo di un fatto, di un discorso, " distinguere " le parole non erano dicitori d'amore in lingua volgare (Vn XXV 3); la (Un famoso dubbio di D. intornoalla materia prima, in " Studi d ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...