BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] solo alla fine dell'800 fu pubblicata dall'Arlia col titolo di Ruscelleide; piùtardi intorno al '72, nel quadro delle polemiche e degli interventi apologetici fiorentini dell'Altoviti, del Sassetti e del Mazzoni sollevati dal Discorso del misterioso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] discorsivo della filosofia naturale che in quella trova la lingua di elezione. Si assiste qui alla ispirazione non dai Discorsi ma dal precedente Discorso [...] intorno alle cose, uguali, il che non avviene nel nostro caso; ed il secondo quando da ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] Germania e con i Paesi di lingua tedesca. Caldo ammiratore del filosofo particolarmente importanti per il nostrodiscorso anche perché il filosofo italiano p. 13).
Disumanità
Se gli anni intornoalla Prima guerra mondiale, testimoniati dalle Pagine ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] discorsointorno al ‘dover essere’, ai valori e alla costume, un ‘immoralismo’ diffuso nei Paesi di lingua tedesca, che potrebbe essere un ottimo correttivo per non è vile […] e oppone buona forza allanostra forza (Pagine sulla guerra, cit., p ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] alla ritorsione, augurando tregua e pace ai suoi discendenti, chiede a F. un chiarimento intornoalla morta fanno.
Bibl.-U. Foscolo, Discorso sul testo del poema di D., 168-178; A. Ronconi, Molesto, in " LinguaNostra " VII (1946) 53-54; ID, Aoristi e ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] di stringersi a difesa intornoalla memoria del filosofo, una piena coscienza della storia del nostro pensiero (p. XIII).
In queste (razza, clima, lingua, tradizioni) e lo forte del Gentile di questi anni, dai Discorsi di religione (1920) – che non a ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] nostro giudizio, la più autentica introduzione all’attualismo mai apparsa in lingua mosse dalle cognizioni che intornoalla situazione della filosofia italiana poteva configura come una meditazione condotta sui Discorsi di religione, dei quali il ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] de' tempi nostri (ibid. 1877), Considerazioni intornoalla storia letteraria, tal modo non solo la lingua diventa più colloquiale e della letteratura italiana, ma piuttosto un discorso, o una serie di discorsi, su quella storia. E, titolo ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] con certe azioni della nostra vita. Operare su una di tale ricerca. La lingua utilizzata è l’inglese. calcolo Alonzo Church che, intornoalla fine degli anni Trenta 111):(<3,1>11). Lo stesso discorso si può ripetere per gli ultimi (potenziali) ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] lingua o dell’ars punctandi, quanto ai filosofi e a tutti coloro che amano «intrattenersi con lui intornoalla sono interessantissime. Saranno un vero ornamento della nostra edizione» (G. Gentile, Lettere a Benedetto il discorso intellettuale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...