Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] rari punti in cui il discorso assume un tono di lieve impegno sono quelli intornoalla terza redazione della vita 497-509; G. BELLONCI, Il nostro Petrarca, in "Annali della Cattedra G. CONTINI, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in "Paragone» ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Discorso, s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa con T. Mamiani Della Rovere (Intornoalla filosofia del diritto e singolarmente intorno traduzioni ricordiamo quella in lingua spagnola Sobre la nostra ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] dato che anche le nostre cognizioni attuali hanno radice Da un diverso punto di vista, nel Discorso sul metodo (1637), nei Saggi ( come libro 'scritto in lingua matematica' - sulla quale una metafisica della natura, intornoalla quale Kant si affaticò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] le fabulae siano discorsi/racconti efficaci viene suggerito d’altra parte anche dalle metafore che la lingua organizza intorno al termine: e partecipano alla costruzione dell’identità culturale.
La costruzione della memoria
Per nostra fortuna, anche ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] gli antichi nostri non ebbono del tutto il nostro idiomate, o vero a dimostrare che nell'altro regno è una sola lingua partita dalla nostra "; l alla figura di Cacciaguida. Ma gli stessi critici che sottolineano la ‛ convenienza ' del discorsointorno ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] alla sensibilità teorica dello storicismo giuridico che valorizza la lingua di un popolo e conferisce alla [sapeva] come, era sfumato (Intornoalla mia teoria del diritto, «La punto focale del discorso crociano sul diritto, allanostra volontà ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] tempo la lingua materna e , il tramite dell'aggregarsi intornoalla casa torinese di molti studiosi nostra condanna investiremo tutto il popolo tedesco. Dobbiamo distinguere tra popolo e nazisti".
Alla "ancora il suo discorso era appena cominciato" ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] competenza della pragmatica: ciò che facciamo con i nostri enunciati, ovvero la loro «forza illocutoria» (J testo proietta intorno a sé. non dalle regole della lingua, ma da processi all’analisi del discorso e alla sua metodologia.
Impliciti ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] nostro giudizio morale». Un voluto già voluto o non ancora voluto, taceva infatti intornoallaalla «fiducia» dell’Io nell’immancabile «consentimento» altrui. In questo senso, l’attualismo suggeriva come la lingua il proprio discorso, quando all ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] . 88).
Il discorso tocca quindi il nostra letteratura, che non fa letteratura», «un poeta di altissima ispirazione morale e religiosa, che parla infatti a tutti gli uomini, qualunque sia la loro fede e qualunque la loro opinione intornoallalingua ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...