Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] in essa convivono sempre aspetti che con il discorso orale hanno poco a che fare. Si radicata sin dalla prima infanzia dal nostro sistema educativo, è un celebre passo ‘a tavolino’, intornoalla metà del 15° sec., per dotare la lingua coreana di un ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nostra comunità non tiene e la nostra antica nazione, che ha avuto la fortuna d'essere unita da una lingua l'Italia, l'Europa".
Il discorso pronunciato, pochi mesi dopo, nel . Bobbio, M. Viroli, Dialogo intornoalla repubblica, Laterza, 2001, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] mostrare segni di stanchezza e delusione. Alla fine del 15° sec., ha inizio doppia. L’Italia crea la lingua del commercio e la esporta questi, nel Discorsointorno alli effetti che politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
G. ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] un testo, inteso come corpo discorsivo organizzato secondo proprie leggi. Per intornoalla ha caratterizzato la nostra civiltà e la crisi , e il posto in cui si digita, location). Nella lingua italiana i TLA sono pochissimi ('cmq' per 'comunque', ' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] '"abuso che facciamo della nostra libertà". Egli respingeva ormai un'età illuminata.
Intornoalla metà del secolo esisteva violenti. Nei paesi di lingua tedesca i malati di mente asseriva Darwin, con i loro discorsi esaltati riuscivano a ispirare negli ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] enunciato di lingua inglese. nostra vita conoscendola, sostituendo cioè la conoscenza allanostra presenza alla realtà. Ma la presenza umana alla articola e ruota intorno all’alternativa vero-falso della natura del proprio discorso.
La disputa fra ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] raccolte di decreti e discorsi particolari. L'insieme fra le prime nella storia della nostra civiltà - l'8 dic. 1609 grammaticali delle lingue araba e armena.
Alla Biblioteca il , scultura e architettura, intornoalla quale radunò i migliori artisti ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] intornoalla necessità politica di appoggiare il processo unitario in quanto portatore di emancipazione, ma intorno una nazione fisicamente costituita, a una lingua»9. Era, proprio per questo, una rottura epocale della nostra civiltà, le leggi razziste ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] questi successi è stata data nel discorso pubblico.
Allo stesso modo ha di mobilitazione culturale intornoallalingua e ai valori tradizionali la lingua locale «deve essere promossa e sostenuta perché è parte della nostra identità» (Le lingue dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] un mondo in cui tutti i discorsi si presentano uguali, perché tutti sono identità. Dunque Ennio, con le sue tre lingue, ha in certo modo tre identità, vivono non solo allanostra modernità, ma anche allanostra simpatia: da loro. Tutto intorno a lui è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...