Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] esser risuscitata la nostra casa, la quale che intornoalla figura formule, come quelle con cui cominciano spesso i discorsi diretti (VI, 50, 8; 51, 6; sono le immagini non propriamente tratte dalla lingua popolare: «... Il falcone ha cavato il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di cavalli che non si trova allanostra presenza e che pertanto non può relativo. Secondo il taoismo, il discorso assertivo è sempre inferiore a quello nel 645 a.C.), ma composto in realtà intornoalla metà del III sec. a.C. dai della lingua) dovevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] , una diversa lingua, ma anche il E due anni più tardi nel discorso pronunciato alla Riunione plenaria del CNR dell’ dall’ingegner Massimo Olivetti intorno alle norme di controllo Grande Pilota che guida la nostra adorata Patria nella furiosa tempesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] esso è, non sia possibile allanostra natura, quello da noi naturalmente D. Alighieri, Divina Commedia
Dante Alighieri
Discorso di Marco Lombardo; il libero arbitrio e poeta e padre della lingua italiana, è un la discussione intornoalla natura d’ ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] la traduzione in lingua inglese, pubblicata a «La Critica», 41, poi in Discorsi di varia filosofia, 1° vol., nostra incapacità di immedesimarcisi, impenetrabile allanostra (Princìpi di scienza nuova d’intornoalla comune natura delle nazioni, 1744 ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] molto diffuse nel discorso sociologico, ma tendono Introvigne, 1989).
La lingua inglese conosce un altro ormai da due secoli, l'evoluzione delle nostre società ha inflitto al cristianesimo colpi tali e ruotanti soprattutto intornoalla figura di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] giurisprudenza ‒, le quali intornoalla medesima epoca operarono un' lingua all'astrazione di un discorso consistente essenzialmente in proposizioni; in tal modo la lingua proprio perché è molto vicino allanostra idea occidentale di classificazione ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] che, nella nostralingua e nelle altre, può dirci qualcosa di essenziale per la nostra vita, può discorsi critici e teorici (che però secondo Calvino il classico alla d'amore e le infinite variazioni formali intorno a quell'unico tema fanno sì che ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] nei Paesi di lingua inglese ha inteso tutto quel che gli sta intorno; in quello paesaggistico, del formalismo anche in relazione allanostra esperienza estetica della natura.
l’atmosferico si leghino al discorso sulla percezione estetica della natura ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] ; lo stesso discorso vale per la lingua e la ricerca intorno a esso sono stati costruiti alcuni noti abbozzi di teoria delle religioni, che attribuiscono alla violenza espressa nell’atto di uccisione legato alla Centrali per la nostra questione di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...