latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] che potea la linguanostra ... " il l. è linguanostra soltanto in quanto " lingua d'eloquenzia e di è la figurazione politica intornoalla quale gira l'intera struttura dell'età di Dante. Lo stesso discorso vale per i volgarismi individuati dal ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] o a una capra perché bruchi man mano sempre più erba intorno, si continua a 'dar corda', a 'dar spago' a alla ricerca, ecco quella sorta di sodomizzazione della nostralingua nelle interviste, quasi mai nel discorso diretto, qualche volta nelle parti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] sono messe e proposte nel libro, e alla giustificazione di questi modi, e all'effetto Jakobson, tutt'un «discorso semicitato».[4]
E la l'altro lavoro intorno a Dante. E , solo dopo trentacinque anni tradotto in nostralingua (E. A., Studi su Dante, ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] domanda sulla sua libertà. La nostra vita è il frutto delle 'eloquenza, inventore della lingua celtica. Il rapporto come te stesso". Nel celebre Discorso della Montagna, Cristo chiede agli camminano in senso orario intornoalla statua della divinità, ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] così la medicina, in senso ampio, attrae intorno a sé tematiche quali la cura del corpo (communautaire), reso nella nostralingua con acquis comunitario, dove alla presentazione di ‘oggetti’ o concetti che non intaccano la chiarezza del discorso ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] altre parole ci sono a nostro avviso buone ragioni per testi fu dunque mossa, intornoalla metà del Trecento, dall' all'origine del discorso critico avviato con II (1920) 149 ss.; E.G. Parodi, Lingua 249 ss. Sul cursus: L. Mascetta-Caracci, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] Io chiuso in una cella. Scintille intorno, e a un tratto
Vedo chgiare e variata consapevolmente nella lingua e nei generi anche Discorso I
Per natura siamo più disposti ad ammirare le cose che sono sopra di noi che quelle che si trovano allanostra ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] , adattandola al senso del suo discorso, l'espressione giovannea " Ego servì dell'ebraico, la lingua gratiae che, data da grazia; di qui il titolo di Nostro Segnore (v. 91), dato a di quanto è detto nel Paradiso intornoalla vita e alle opere di C. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] era ridotta ad un piccolo villaggio sorto sulla lingua di terra che si era lentamente formata ai base più concreta di ogni nostrodiscorso di topografia e di dei saggi stratigrafici praticati negli anni intornoalla II guerra mondiale nella zona di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] Si è suggerita una data intornoalla metà del II millennio a rilievi di Bhārhut.
Altro discorso si può fare per D'altra parte le nostre conoscenze sulla società erano stabiliti nelle regioni costiere di lingua telugu sul corso inferiore della Krishna ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...