La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] alla fine del secolo, come dimostra il fatto che, intorno al 1900, il manuale universitario che introduceva allo studio della meccanica analitica maggiormente adottato nel mondo di lingua necessarie nel nostro pensare i in un discorso preaparato per ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] discorso deplorava che per i suoi studenti «ormai i successi venissero da altro, dalla lingua redatti in greco da un anonimo autore intornoalla metà del V secolo, in cui cose che le distingue in «res nostri iuris, divini iuris et publici iuris ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] usciti nel primo Trecento intornoalla contesa che allora impegnava in questo [come] quell'altro - dice D. - è nostra beatitudine e somma felicitade (Cv IV XXII 11 ss.; cfr descendit, XI 16).
A tutt'altro discorso, e ben più complesso, obbligano - ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] con le altre unità della lingua. In questo senso, la lingua è un sistema di elementi; e la nostra descrizione porta a costruire sono le esposizioni più discorsive di Tristes tropiques e di strutturalismo, in parte intornoalla rivista ‟Tel Quel ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intornoalla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] della poesia fiorita intornoalla Magna Curia federiciana ; infine, ciò che per il nostrodiscorso interessa altrettanto, si pone come modello , pp. 45-74; Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] fragranza ancora capace di raggiungere il nostro cuore.
Delizia di spettatori e il più grande.
Il lavoro critico intornoalla sua opera, suscitato dalla rivelazione del discorsi in cui i suoi personaggi più solenni contaminano il vernacolo e la lingua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] stabilire se il Sole giri intornoalla Terra o il contrario, lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica naturale: "poiché il nostro scopo principale è descrivere inseparabili da un discorso più ampio che, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] alla fenomenologia linguistica della copia, che coinvolge non solo la tradizione, la filologia e le soluzioni editoriali, ma ha implicazioni storico-linguistiche e storico-culturali evidenti.
Torniamo al nostro caso. Nella linguadiscorsointornoalla ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] libro, intitolata Intornoalla storia della che negli anni non si erano placate (Discorsi di varia filosofia, 2° vol., 1945, Trecento ai giorni nostri, in Letteratura italiana, 3° vol., Problemi e orientamenti critici di lingua e letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] calcolabili i comportamenti dei singoli.
La lingua dei codici si distingue per proprietà di democrazie: che è di costruire il consenso intornoalla legge o, se si vuole, di dei giuristi
Sembra che il nostrodiscorso, muovendo dal diritto dei codici ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...