Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] non vuol dire che non c’è lingua, che parlare o scrivere è impossibile, sue opinioni e dei suoi Discorsi pirroniani in otto libri, nel accessibili allanostra percezione seguendo certe loro proprie ipotesi intorno agli elementi primi, piuttosto che ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] idea enoteistica: un discorso che vale in che sono soggetti allanostra potestà […]. 4. 1 (1892), pp. 239-250.
28 A. Crivellucci, Intorno all’editto di Milano, in Studi storici, 4 (1895), in lingua inglese, riguardano solo indirettamente il nostro tema ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] M. Wundt - ad adornare la propria lingua con parole greche. Il termine si trova La prima verità sulla quale si fonda ogni discorso non è cogito ergo sum, ma scio in noi e intorno a noi nelle realtà che si impongono allanostra esperienza [...]. Ma ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] alla vita eterna (capitolo 26).
Eusebio editore, Costantino autore
L’imperatore [Costantino] componeva in lingua latina i testi dei discorsi, e li traducevano in linguaintorno resa che ne abbiamo fatto nella nostra monografia, che si discostava in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nel Dizionario della lingua italiana redatto con e gravissimi documenti provata, della nostra gente infelice» (Massarani 1892 plebiscitario. Questa strategia discorsiva va incontro all’orizzonte il Nord, che si attesta intornoalla media del 50%, il ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] e liberale: intornoalla metà del qualche spunto comune di lingua di taverna. In quella originale qui c'è, sapido e discorsivo: si pensi, per vicinanza e insieme
[18] Oltre quelli che risalgono allanostra stessa tradizione e che verranno riportati ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Discorso di un italiano intornoalla poesia romantica (1818). La fedeltà ai classici e alla tradizione nazionale, proclamata nella risposta alla II, Pisa 1992; M. Vitale, La lingua della prosa di G. L.: le " Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995 ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] del sistema linguistico e neologia del discorso
Fino alla fine degli anni Settanta del 20° : 8000 neologismi della nostralingua e del nostro parlare quotidiano dal dopoguerra intorno a 3000 il numero annuale di neoformazioni registrate in una lingua ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sia dell’interesse intornoalla figura dell’imperatore discorso di apertura dei lavori: la pace tra Chiesa e Impero ha permesso il fiorire del canto liturgico, pertanto «nel secolo IV sprigiona la prima luce che irradia più determinatamente la nostra ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] a far storia. Nel nostro Trecento, e in quella nostralingua, c'era dunque sentimento e il civismo, tra la canzonetta e il discorso patriottico; di certo ce n'è di quella intornointorno, anche i loro vecchi.
Noi questi scrittori presentiamo alla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...