Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] ’esordio Eutimio, parafrasando il discorso di Eusebio di Cesarea in chi osserva) ed Elena intornoalla santa croce; però le Kosti]. «Li furono trovati da gente nostra, non so se vivi o morti, Sofija 1982 (l’edizione in lingua bulgara è del 1980).
51 ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] nostra società, una storia che desse quasi mano alla praxis» (Contributo alla critica di me stesso, 1926, p. 75). Lo citai e ne trassi la conseguenza che c’era stato un momento nel quale Croce aveva pensato di scrivere unitariamente intornoalla ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] fa di lui uno dei maggiori fra i nostri moralisti e saggisti.
Si pensi, ad esempio : vi si sentono parlare dieci o venti lingue, vi brilla un sole bellissimo tra le dorature altrove, come nel Discorso di un italiano intornoalla poesia romantica. Si ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] al discorsointorno a Rodinò, Repertorio per la lingua italiana di voci o non Intorno all’idealismo attuale, «La Voce», 1913, poi in Id., Conversazioni critiche, serie I, 1918, pp. 67-95).
È il 1915. Non sono inutili, a nostro avviso, i rinvii alla ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] sarebbe, ai fini del nostrodiscorso, troppo eccentrica questione (e aver determinato il quasi assoluto silenzio intornoalla sua opera di poeta. Una esprimere certi sentimenti, e che abbiamo bisogno d'una lingua più immaginosa e più ricca; ora, se l' ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] daranno sempre in lingua italiana: dove me, il Sole invitto55.
Intornoalla metà del secolo, un particolare nostro immaginario narrativo – oltre allanostra 20.
87 Le parole sono tratte da un discorso di Valle-Inclán a una delegazione di studenti ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] il greco e il latino nel francese, lingua corrente dei suoi lettori.
Come si è tentato alla memoria di Pietro, intornoalla quale si costruì un discorso scrivere due opere centrali per il nostrodiscorso: la Piena esposizione dei diritti imperiali ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] la linguanostra è povera», come sottolinea Murtola nella premessa alla sua fine della moralità», con rinvio al discorso mai giunto a termine dove doveva dimostrare ), 3, pp. 419-426; O. Besomi, Ricerche intornoalla «Lira» di G.B. M., Padova 1969; E ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Chiesa, come leggiamo nel discorso di sant’Ambrogio per ricordato soprattutto come «il nostro imperatore»5.
Al riguardo a recitare la novena del Santo in lingua sarda e a tenere i tre panegirici alla folla disordinata, facendo sette giri intornoalla ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] ordinati allanostra felicità (IV 2). La pace universale sarà dunque il principio basilare di tutto il discorso dantesco: cui tutti consentono. Non dunque un'astratta meditazione intornoalla teoria dell'Impero, senza diretto rapporto con gli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...