Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] astanti che ascoltano i suoi discorsi.
Altro tratto distintivo dello Basilio, il grande legislatore monastico di lingua greca40.
La fuga dal mondo: occhi intorno e, uscendo fuori del pelago delle tue cure affannose, guarda allanostra condizione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] delle Vigne, in U. Foscolo, Saggi e discorsi critici, a cura di C. Foligno, ivi 1953 poesia e poeti in lingue romanze o volgari, e scrisse nella nostra che sorgeva" ( intornoalla metà dell'Ottocento, induceva all'attenta esegesi delle fonti e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] Gerusalemme nel 70) e nel 135, intornoalla Legge. I cristiani, e in ma ioudaismos non ha qui il significato del nostro “giudaismo”, bensì quello di osservanza militante della discorsi ispirati, enunciati incomprensibili intesi come discorsi in lingue ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] intornoalla metà del secolo che questo concetto e la valutazione pessimistica sul destino del nostrolingua francese, in Italia si lasciasse parlare la lingua De Luca, Il Vescovo pratico, overo Discorsi familiari nell’ore oziose de giorni canicolari ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] di un discorso troppo logicamente sono molti e molte in questa lingua, volgari e non litterati (I . lo ascolta, ma le cose dette intornoalla sua donna sono tali che in gran a l'altro, a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, che 'l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] preformismo aveva attecchito, intornoalla metà del XVII due universi del discorso, le difficoltà presto .
Lasciamo pure campo libero allanostra immaginazione, anche al di là cervello, gli occhi, le orecchie, la lingua, il naso, e infine che ci siano ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] nostralingua all'espressione di contenuti seri; il desiderio di rispondere, con uno strumento linguistico adeguato, alla rediana: Osservazioni intorno agli animali dell' azione delle forze morte si tien discorso, In Bologna, Nella Stamperia di Lelio ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] tutte le parti del discorso come un dizionario di lingua, ma lemmatizza anche i tra i due oggetti (tavola e volume).
Intorno al trattamento degli etnotesti, e ai modi per giorni nostri; la tecnologia ha tuttavia svolto, rispetto alla geolinguistica, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intornoalla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] non avrò mai speranza che questa cara nostra Italia risplenda di maschie virtù e goda religione traspirerà da ogni discorso; penetrerà nel medesimo insegnamento cattolici raccolti intornoalla «Rassegna cultura sociale di lingua francese e soprattutto ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] istruito l’uomo intornoalla sua intima partire dalla ricerca di una lingua comune), non come l’ fortissimi. E se la religione nostra richiede che tu abbi in te conta una cinquantina di citazioni di Manzoni nei discorsi di Pio XI, tra il 1922 e il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...