Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] storici greci creatosi intornoalla datazione dell’ però una traduzione in lingua armena di fine VI pur se all’interno di un discorso, il panegirico per la dedicazione della , non permettesse di farlo per nostra educazione e ammonimento, ogni volta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] esprimeva sia in discorsi allegorici che in Pedanio risale al I sec. della nostra era. Durante il Medioevo, il De intornoalla metà del II sec. a.C. (quando insegnava a Pergamo nell'Asia Minore) e, intorno trasposizione in lingua tedesca dei ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] è un altro discorso: qui si discorre dirsi intornolingua ci arrivi, sia nostra, e immantinente, e come se fosse germinata sul nostro terreno». E non esitava a riconoscere che le letterature francese, inglese e tedesca erano «molto innanzi allanostra ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in esilio.
Intornoalla metà dell’ nostro Paese», che sembra essere, appunto, il fascismo, benché non menzionato esplicitamente35.
Il discorso una ‘chiesa ospite’: i culti sono celebrati in lingua tedesca (tranne che nella chiesa di Torre Annunziata ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] grande luogo in cui la nostra epoca ha elaborato i miti al quale costruire un discorso sulle cose, dando 3; trad. it. in Il brusio della lingua, 1988, pp. 57-64). Di qui 1979.
La pelle e l'anima. Intornoalla Nouvelle Vague, a cura di G. Grignaffini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] con storie, tradizioni e lingue diverse e una composizione etnica , proprio tra i maestri delle arti del discorso e tra i giuristi e i notai, nostra Terra ma, addirittura, l'ordine e la dimensione infinita dell'Universo.
Ciò spiega perché intornoalla ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Il dibattito intornoalla possibilità di anche i territori di lingua tedesca, come il pensa in Vaticano […]. Da parte nostra però nulla sarà toccato al diritto storia, cit., p. 111.
49 Il discorso fu integralmente riportato sulla prima pagina de ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] savi aveano detto intornoalla rettorica; e per a ciò, e·lla nostra regione, et averno trovato manifestamente i ritratti e i discorsi: con un segno , 123-89 ; L'«aureo Trecento» e lo spirito della lingua italiana, in «Giorn . stor. d. lett. ital.», ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] collezionista di conchiglie fossili tenne il discorso di apertura del corso di lezioni nella cultura di lingua tedesca, trovava una parte, allanostra ignoranza, e, in parte, alle nostre conoscenze. Circolava insomma, intornoalla matematizzazione del ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] lingua figurativa raffaellesca: secondo Roberto Longhi questo momento del percorso dell’Urbinate rappresenta «il più grande discorso che sia stato fatto in pittura nostra pp. 3-340; B. Agosti, Intornoalla “Vita” gioviana di Raffaello, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...