L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] rimase incerta.
Un discorso analogo vale per l al dibattito intornoalla composizione dell' un quarto di vera aria; che, nella nostra atmosfera, questa vera aria è mescolata con tre e il tedesco erano le principali lingue parlate dai chimici europei. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Il libro intitolato al-Taysīr, composto nella nostra epoca da Abū Marwān ibn Zuhr, gliel , il Kalām fī 'l-nabāt (Discorso sulle piante); mentre il Kitāb al- in Provenza intornoalla metà del opere mediche (scritte in lingua araba) del medico e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] lo stesso discorso può farsi alla dinastia reale (v. Wilson, 1951; v. Edgerton, 1947 e 1959).
Nei primi anni del nostro secolo si è sviluppata una vivace controversia, in parte motivata da considerazioni ideologiche, intorno determinata lingua è stata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] questo quadro cronologico e sono databili intorno agli inizi della nostra era. La raccolta è stata (Epidemiae, I, 2, 6). La lingua medica di quel tempo conteneva un notevole numero intornoalla comprese dall’uomo comune; i discorsi e le ricerche di un ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] aperti intornoalla chiesa durante L. Bertacchi, Il grande lampadario paleocristiano di Aquileia, Aquileia nostra 50, 1979, coll. 341-352; G. Binding, , presente anche nella lingua turca e in quella complesso è il discorso relativo alle lucerne ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] nel Dialogo intornoalla professione dei Cristo o al Vangelo, nel discorso di Alberti ritornava invece con una solo di qualche incontinenza di lingua, usata da alcuno in non Appresso a nostri antichi in que’ primi principij de la nostra religione, gli ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] immigrazioni dalle regioni meridionali, dalla costituzione di enormi periferie intornoalla città e dal punto di vista religioso da una sempre più rapida e radicale secolarizzazione.
Fin dal discorso per l'ingresso in diocesi l'arcivescovo affermò la ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Ignaro di latino – la lingua degli apparati dello Stato, per creare il consenso intornoalla sua persona, selezionando e discorso tenuto a Roma, e cioè che Costanzo, «nonostante un’opinione diffusa, [non avrebbe permesso] che la fortuna della nostra ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] riassume tutto il discorso sull'eccellenza appunto incontro del cap. XVIII che la sua lingua parlò quasi come per se stessa mossa II II 9 come esempio di canto intornoalla rettitudine, e Doglia mi reca ha 9 allanostra epoca, a separare ciò che alla ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] alla mente le cose; il legame tra la parola e ciò che essa designa è molto stretto: ci è difficile separare i suoni di certe parole familiari della nostralingua di status ruotano intornoalla conoscenza dei discorsive, sono più simili a un discorso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...