La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] occupate nello studio della didattica della lingua, e le conclusioni a cui di Bottai nel discorsoalla Camera: «L’insufficienza delle nostre scuole a creare «Marco Polo». Carlo Grimaldo, Cenni intorno ai professori che insegnarono nel Ginnasio Liceo ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] della scrittura in lingua armena.
La questo segno, tutti gli dei nei nostri templi cadranno e si frantumeranno, e 9-10; X 1-3)20. Il discorso sull’imperatore termina con la menzione dell’ sviluppatesi dal V secolo intornoalla visita di Tiridate a ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] veramente dire una lingua, nella quale archivista, autore pure di uno studio Intorno allo sdoppiamento delle personalità secondo Th le collezioni notarili del nostro Archivio di Stato per . 223. Ancora in un discorsoalla Camera dei deputati nel 1948, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] che gravitavano intornoalla corte papale, come l’improvviso e imprevisto affermarsi di una lingua nuova, anche fatica ad essere compresa, «il più grande discorso che sia stato fatto in pittura nostra, l’oratoria rivolata a poesia». Nella Pesca ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] alla stessa lingua (etimologia sincronica) o risalente a un’altra lingua (etimologia diacronica); c) riguardo alla loro morfologia mediante l’indicazione delle varie parti del discorsointornoalla preciso a noi coi nostri padroni”.
Il milanese
...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] (189-250)
Alla ricerca dell’unità
Intornoalla metà del II questa la prima volta, a nostra conoscenza, che un vescovo di questa parte del discorso, è bene considerare delle iscrizioni funerarie, invece, la lingua adottata nei nuclei cimiteriali più ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] questi vocaboli nella lingua italiana fu allanostra propaganda per la organizzazione del lavoro, indifferente allanostra si andava raccogliendo intorno al nascente Partito p. 50.
70 G. Laj, Discorso pronunciato all’assemblea nazionale massonica nell’ ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] come quello di Burckhardt, pubblicato in lingua tedesca nel 1860 e tradotto con aggiunte santa. Ai fini del nostrodiscorso il saggio minghettiano appare vita devota laicale, che a Foligno iniziò intornoalla comunità di bizzocche di S. Anna fondata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] in giù? Tutto ciò è illogico ed estraneo al nostro ordine naturale. (ibidem, II, 20)
L'inversione, che pone gli effetti (gli abitanti agli antipodi) come cause (il movimento circolare del Sole intornoalla Terra) e viceversa, presuppone che a monte ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] più limitati della nostra lettura, basti sottolineare letterarie intornoalla conversione come soltanto uno studio in lingua italiana (quello di Crivellucci sull la fondazione di Costantinopoli: note sui ‘Discorsi’ di Costantino, in Antico, tardoantico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...