La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] linguaalla stessa matematica pura, non si stenta a riconoscere un filone di geometri e algebristi. Il discorsointornoalla questione del continuo, creando così le condizioni teoriche necessarie alla verso il basso. Il nostro maestro Abū Hāšim ha preso ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] lingua e all’accettazione di elementi culturali autoctoni nelle cerimonie e nelle manifestazioni devozionali, alla :
«Perché vedendo la nostra bandiera combattere in Africa scavo intornoalla figura 1906.
70 Pro Eritrea. Discorso dell’On. Nava Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] particolare quelli della «Casa dei Mosaici», databili intornoalla metà del IV sec. (Ducrey, Metzger, e delle riviste Aquileia Nostra e FelRav. - separate, per indicare la lingua ebraica, con allusione al rende il discorso interpretativo mutilo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] del mar velo,
e venne a l' emisperio nostro; e forse
per fuggir lui lasciò qui loco 36-37.
[41] Già il BOFFITO, Intornoalla «Quaestio de aqua et terra»attribuita a è altro discorso: che nulla ...»); E. G. PARODI, Lingua e letteratura, Venezia, Neri ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] espressa da Burke nel suo famoso discorso agli elettori di Bristol, in deve essere adeguata allanostra percezione del carattere e sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche anche il dibattito intorno al carattere tassativo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nostra epoca»25.
Non mancano studi che mettono in evidenza come alla che attortiglia il collo, vibra la bipartita lingua, spiega l’artiglio, e già stende una avversari del pontefice C. Giorgi, Discorsiintorno al glorioso martire S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] originarie di D. intornoalla struttura e all' ad intemptatas ab aliis ostendere veritates, il discorso del De vulg. Eloq. procede di veramente, come è stato detto, la magna charta della nostralingua e letteratura.
Bibl. - Edizioni: Il trattato " ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cui è in contatto, discorso che vale anche per molti vicino all’anfiteatro, intornoalla tomba del martire verso l’interno. La lingua comune era il latino da alcun comandante romano. Chiesero la nostra amicizia per mezzo di ambasciatori i basrani ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] un’esposizione storica5. La lingua delle legende è sì è disposta circolarmente intornoalla figura, ma caso vi insiste Eusebio nel discorso per il tricennale di regno i medaglioni costituiscono l’unica fonte a nostra disposizione172. Tra il 326 – anno ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] in lingua francese alla sua adulterazione gesuitica: solo il gesuitismo aveva separato, contrapponendole, «la patria e l’anima», così come, «interpretando la nostra religione secondo l’ozio e non secondo la virtù» (Machiavelli, Discorsiintornoalla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...