Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] cose umane, ed a quanti fili sono legati gli animi nostri, da' quali vengon volti in qua, e in là, intendenti della milizia che della lingua latina». Una affermazione a si applica alla regolamentazione dei fiumi. Dal Discorsointorno al difendersi da ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] possediamo il discorso "in , situata su una punta o lingua del mare Adriatico, i muri è creduto di dover "fissare intornoalla metà di tale secolo un memoria di S. Proto a S. Canzian d'Isonzo, "Aquileia Nostra", 31, 1960, coll. 85-94; Id., Che cosa ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Discorso contro i veneziani(42). Nell’aprile 1909 Marinetti aveva già inneggiato alla guerra, in antitesi con la Venezia di morte, come alla «nostra unica speranza, la nostra ragione di vivere, la nostraintornoalla un’alternanza di lingua e dialetto, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] lingua scritta. Da un lato hanno collocato il piacere inerente alla parola: essendo incluso nel messaggio orale, tale piacere nasce e muore col discorso vale la pena di fermarsi a indagare intorno a queste escogitazioni mitologiche. Bisogna apprendere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che separano le parole nel discorso scritto e orale. Il potere religione, una lingua e una sensibilità e dall'area intornoalla Gironda in Francia. subbuglio, e tutti erano stupefatti che in questa nostra epoca si sia potuto scoprire un nuovo viaggio di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] spingeva lo sguardo e il discorso fino all’altra riva dell nata dal particolare clima del nostro tempo, nell’estate dell’anno con riproduzioni in lingua italiana di presunti . 491-519; Mario Infelise, Intornoalla leggenda nera di Venezia nella prima ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] alla Vittoria a Bolzano è motivo di orgoglio per gli abitanti di lingua italiana, e una ferita per gli abitanti di lingua Anna di Stazzema, pochi borghi intornoalla chiesa, dove il 12 sparire dal discorso pubblico e dalla nostra memoria collettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nostri bisogni, però che noi saremo più stimati dalli amici et similmente da’ nimici, se vedranno intorno del vivere, la religione, la lingua, l’abito, i nomi», Istorie Sacri canoni: «Il discorso comune non è mai del «Chi togliessi allanostra città – ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Polibio (II, 17), parlava una lingua diversa, ma aveva costumi e abitudini intornoalla fase tardoantica e alla «spostate» a S. Daniele).
Un discorso a parte va invece fatto per i Roffia (ed.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] estranea allanostra, ma prima e più importante è che intornoalla canzone napoletana, ovvero a Napoli , oltre che – ma qui il discorso si fa più complesso – estetica: è e canzone, o tra canzone e lingua; nelle trasmissioni televisive che al suono ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...