Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della lingua, che aveva segnato il ritardo del Medioevo latino rispetto alla ". Nel Discorso del 1589 e nel Discorso particolare intornoalla diversità delle di Pitagora da cui ha avuto inizio la nostra storia. È il commosso apologo dell'uccellatore ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] grassi, ecc.). Lo stesso discorso vale anche per i prodotti ): "Nel frattempo, attendendoci, le nostre mogli ci preparano la cena facendo tenere (xilatl in lingua Nahuatl), in pannocchie mature con l'arpione intornoalla Penisola dello Yucatán. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] nuovo il loro codice. «Il nostro codice [scrive il Ferro], è il suo Ragionamento intornoalla Collezione delle trascrivere i documenti citati in lingua francese se ne è generalmente all’opera L’assessore. Discorso del Sig. Giovanni Bonifacio in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] La nostra rassegna mediche dal latino in varie lingue europee e la produzione di di un artista che gravitava intornoalla bottega di Tiziano Vecellio a che si inscrive all'interno di un discorso di carattere morale centrato sull'antico apoftegma ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] laddove sono stati uniti, non esiste lingua né penna che possa descrivere in , è una forma di discorso garantito.
Una delle tematiche cui numero è attualmente stimato intorno al 20%110. In tutte le nazioni soggette allanostra clemenza e moderazione ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] discorso ed essi risposero con parole di velata critica alla erano soliti tributare ai nostri" (52).
L' intornoalla politica del Barbarossa nello scisma e alla estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] più di recente, a Veio. Intornoalla metà del XX secolo, ma già quartiere artigiano; sulla lingua di terra triangolare costituita Più particolare è il discorso per Mileto che, essendo , Tarragona 1994; Splendida civitas nostra, Roma 1995; P. Gros ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] nostri naviganti e del capitale" (36). Gli ultimi tre anni del dogado di Gradenigo furono contraddistinti da una serie di crisi. In un discorso tutto intornoalla estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 20° secolo di lingua inglese tra i quali Il racconto ruota intornoalla figura del pugile del round (in Per il battesimo dei nostri frammenti, 1985) o nei versi di Incontro pp. 317-27.
G.M. Bardi, Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino del Puro ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] oppure di inesatte traduzioni da una lingua a un'altra, anche peggiore di alla concezione essenzialista. Quest'ultima conseguenza è particolarmente importante per il nostrodiscorso , un medico francese che intornoalla metà del secolo analizzò il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...