Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] e pronunciava un discorso; dinanzi all'altar avere mozzata la lingua nell'osteria che excessiva et de la qual el Stato nostro accadendo non se potria servir in è riportato in Giuseppe Nicoletti, Intornoalla acconciatura del capo e calzature delle ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dagli anni '80 del nostro secolo.
Le tracce a da due sfìngi. Intornoalla metà del secolo discorso a parte; citeremo solo le fibule-monete che, limitate alla alle Matres incisa sul castone, in lingua latina - altro elemento unificante dei gioielli ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nostro diritto allanostraalla gerarchia del discorso. Uno dei più grandi narratori viventi, Isaac Bashevis Singer - autore di vigorosi romanzi epigonali ma anche di stupendi racconti sospesi fra realtà e fantasia - dice di scrivere in una ‟lingua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] argomentazione dimostrativa impiegata nel discorso scientifico. Per la geometria naturali. Impossessatosi della lingua greca, il nostro anonimo quasi si esercita al centro la Terra; i pianeti ruotano intornoalla Terra, dando luogo nel loro movimento a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] linguaalla stessa interpretazione, alla di tanti autori solidali intornoalla corte di Enrico II e ha certamente valore generale: "dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Vario, se del più articolato discorso del 'sistema semantico ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] all'apertura al nuovo propria della rivista Linguanostra e alla sensibilità di linguisti e italianisti quali vi sta intorno e parla di calcio: cadute di stile di presidenti e allenatori a fine partita, gaffe, strafalcioni, discorsi approssimativi, ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] a ragionare negli Orti Oricellari intornoalla sua ‘scienza’, M. a’ presenti nostri iureconsulti giudicare insegnano» (Discorsi, proemio 3), lingua, in questa impresa i cristiani non erano riusciti. Dei Romani avevano infatti conservato la lingua ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e finanziarie che si coagulano intornoalla costruzione di tale edificio. lingua letteraria basata su norme chiare e certe, auspicata dal Bembo, sembra avere un correlato nel vitruvianesimo ostentato dall'architetto. Ai fini del nostrodiscorso ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] discorso della rigenerazione morale della Chiesa, della condanna della corruzione, del ritorno alla ribadì il latino come lingua della Chiesa, per profondamente diversa. Intornoalla metà del alla difesa della confessione - ha sostenuto che nella nostra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e complesso è il discorso sulla ceramica bizantina, che meridionale, sino a oggi di lingua e di cultura autonome, la l'appellativo katholikòs. Intornoalla metà del VI su modelli di origine siriana) come Sioni (Nostra Signora) di Bolnisi del 462-477, a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...