Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] discorso ordinato, privo di diseguaglianze, che proprio per questa equalità, per questa compostezza si impone sia pure senza commuoverci, allanostra del tutto scritti in prosa intornoalla poesia, all'arte o ad ciò che in nostralingua non erasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , e anche tradotta in altre lingue. L’opera copre il periodo intorno all’intero secolo XVII di nostra salute (1701-1711), che attestano una duttile attenzione sia alla e poi la lasciò incompiuta.
Diverso discorso è da farsi per Carlo Denina, autore ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] (217). Certo è che Trieste, colonia romana dedotta intornoalla metà del I sec. a. C., fu molto il filo del nostrodiscorso il rinvenimento, 28), Udine 1986, p. 19 (pp. 15-42); Id., La lingua, pp. 403 s.
284. Cf. Plinius, Naturalis Historia, III, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , Paolini sviluppa il suo canto/discorso, in un flusso verbale onnivoro e insaziabile, esperto nelle pause e negli sguardi dolorosi, negli ammicchi beffardi e interrogativi lanciati alla sala. Eppure allanostra indagine serve più Il Milione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] traevi piacere dai nostridiscorsi. Non sopportando di restare estraneo alla comprensione di 762 all'815), il più giovane astrologo ebreo di lingua araba, e di Zahel (822 ca.-850 ca.). della rivoluzione della Luna intornoalla Terra concordata con la ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] comico veneziano rinomato, noto intornoalla metà del XVI secolo ( 'uno de' nostri attori mascherati l'abito Tragico" (L. Riccoboni, Discorso, p. 27 Cembalo d'Erato, cioè cento Sonetti in Lingua Veneziana, Segreti di Medicina di Missier Agresto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un comico veneziano rinomato, noto intornoalla metà del XVI secolo (7). cantare, ballare, tirar di scherma, parlare più lingue, si veda una lirica, scritta da un d’uno de’ nostri attori mascherati l’abito Tragico» (L. Riccoboni, Discorso, p. 27). ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] discorsi pertinenti alla storia della medicina e ad argomenti diversi, Milano 1930, p. 123 (pp. 115-132); Id., Intorno 700 da Nereo Vianello, Il veneziano lingua del foro veneto nella seconda metà del secolo XVIII, "LinguaNostra", 18, 1957, pp. 68-73 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Renier, 5 luglio 1732.
25. E. Leso, Lingua, pp. 232-233.
26. Per un profilo . Del Negro, Proposte, p. 142.
91. G. Nani, Discorsi, c. 121; Id., Principi, cc. 2, 66, 69v il principio di Obbes intornoalla società, Firenze 1764; a' dì nostri raccolte e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ordinaire», il discorso sarà definitivamente Prose della volgar lingua. Bembo instaurò prospettive. La prima s’astende intornoalla ragione del diminuire – e dicesi di penna o d’acquarello, che sono nel nostro libro; fra i quali sono alcuni ritratti da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...