Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sottrarsi allanostra comprensione riuscito a raggruppare intorno a sé ferventi devoti alla voce corrispondente, Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua questo volume, Forme e istituzioni del discorso politico veneziano, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] più complesso è il discorso sugli stili, vari e alte mura difensive intornoalla chiesa e alle aspetto che ancora ha allanostra epoca, inizia un periodo 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] republica tradotti di lingua francese nell'italiana , 29-30; Innocenzo Cervelli, Intornoalla decadenza di Venezia, "Nuova Rivista allanostra, che aborisce tal maniera di governo deforme a quella degl'antichi nostri of the "Discorso" of Simone ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] storia letteraria attinente allanostra patria", dal serrato "sacerdote ornatissimo intornoalla successione dei 'impeto distruttivo del discorso incalzante e scalzante sia nella misura in cui la lingua della superficie viene dal profondo, ha ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il canale del discorso sia orale sorti nel I millennio della nostra era. Il contenuto delle patrimonio epigrafico, nelle lingue indiane e in lingua Khmer, studiato e cartografica è tale che una moneta coniata intornoalla fine del III sec. a.C. da ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1870.
157. Su di lui rimandiamo allanostra voce, in Dizionario Biografico degli Italiani, lingua e la cultura italiana nei territori sottomessi all'Austria. Cf. Antonio Fradeletto, Sulla politica estera del Ministero. Discorso pronunciato alla ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] l'inizio del nostro e ha promosso di conservazione impediscono un discorso completo sull'argomento. Basti Qui il complesso architettonico fondato intornoalla metà dell'VIII sec. rinvenuto un altare con dedica in lingua greca al dio Oxus, mostra uno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] traduzione stessa del termine 'filosofia' in altre lingue ("E così la filosofia è una creazione qualcosa anche se sfugge allanostra diretta osservazione ('Abbiamo generici e astratti e intornoalla quale è possibile un 'discorso'. Il numero delle ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] alla base del promontorio nel caso di lingue alto arcaismo s'impone allanostra attenzione il secondo «palazzo all'Etruria propria, per completare il discorso sulle arti del disegno occorre illustrare Firenze, già intornoalla metà del secolo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] componenti di un epistilio. Ben presto, intornoalla metà del VI sec. c.a, dipteri ionici, ma esso venne, a nostro parere, utilizzato per il c.d. in questo caso di un discorso che esce del tutto dai industriale. Invece nella lingua e nella coscienza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...