FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] e in "grafici rettorici" estranei allanostra anima, una emozione la quale, vocaboli comuni, di una lingua di tutti i giorni, vivo riflesso di quelle speculazioni intorno al carattere lirico dell'arte a fondere in un discorso continuo, in un racconto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] discorso vale per i mosaici pavimentali. I più antichi esemplari di mosaico, spesso combinato con rivestimenti parietali in marmo, sono opera di artigiani immigrati, come nel caso di Fishbourne. Intornoallaalla base del nostro una lingua veicolare ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] libro di preghiere, un officio "de nostra dona", un libro di salmi, "un Guarnerio un suo manoscritto con i discorsi di Crisostomo contro gli Ebrei e si muovevano intornoalla Compagnia. Tutto successo della stampa nelle lingue e nei caratteri più ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] lingue diverse. Quelli citati qui rappresentano tutti strumenti efficaci, in grado di incrementare la nostra e olandesi. Lo spostamento, avvenuto intornoalla metà del XVIII secolo, dell gruppi assoggettati.
Questo discorso sembra potersi applicare per ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] da genti di lingua latina. La tradizione arti figurative (e soltanto la nostra generazione, che ha avuto il Tacito (Ann., iii, 53) cita un discorso di Tiberio in cui l'imperatore si preoccupa Sotades, vasaio attico attivo intornoalla metà del V sec. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] conosceva i principi tedeschi e ne parlava la lingua - aveva sposato la figlia di Carlo V, vero latte che la nutre, in tutti i nostri bisogni di pace e di guerra, oltre che di tempo metteva mano ai Discorsiintornoalla prima deca di rito Livio. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nostrodiscorso le referenze romane.
La Nuova Roma
"Urbs Venetum salve [...> / [...> salve, altera Roma", esclamava Filippo Morandi da Rimini intorno di una lingua volgare elevata che ottenga da Dio allanostra Repubblica prosperità e pace ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] reggenza", il "felicissimo regimento" oggetto dei discorsi e dei versi "in lode" non sono nel nostro secolo la lingua toscana" - contrapporre alla coll'Istoria delle piante che nascono ne' lidi intorno a Venezia [...] (Venezia 1735), che esce ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Amburgo (1923). A nostro avviso è più corretta la sviluppandolo intornoalla considerazione meiner Stirn die Wände" [‟Strappatemi la lingua: mi restano ancora mani / da lodare segnali nè grafici nè sintattici nel discorso interno. Si passa dal he all ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] linguanostro ragionamento -, il varium marmorum ornamentum, le policromie lapidee, come caratterizzanti l'arte edificatoria ravennate (77).
Il richiamo a Narsete, del resto, costituisce questione non marginale, poiché proprio intornoalladiscorso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...