ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] meno, dimostra che il nostro sentimento ne avverte la solo parto: la poesia è "la lingua madre del genere umano".
Ogni elemento Chauvet fino al Discorso sul romanzo storico . Somov, O romantičeskoj poezii (Intornoalla poesia romantica, 1823) all'Opyt ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] allo stato attuale delle nostre conoscenze, non possiamo chiedere allalingua la soluzione del limpido e acuto, in un discorso indirizzato a Filippo, deve essere .
Bibl.: La letteratura storica intornoalla Macedonia è così abbondante che ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] gomma. I terreni intorno ai villaggi anche se continuare.
Nel nostro mondo dove i lingua hurrita (mitannica) e arretrate nella loro civiltà rispetto alla Valle dei due fiumi, la proprietà era fortemente vincolata alla nel discorso pronunciato alla ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] tutta la regione intorno. L'annunzio di grande colpo sarebbe allanostra monarchia la perdita di parlando in lingua italiana, solo alla stima dei contemporanei e all'ammirazione dei posteri". Così il deputato Giuseppe Poerio conchiuse un suo discorso ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] alla soluzione del problema che più interessa, e che è quello della base di questa lingua letteraria.
A sentire un antico trattatista, Ramon Vidal, che scriveva intorno al 1210, la lingua nel loro discorso, il è qui nostro proposito esaminare ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Discorso in favore di Euxenippo (Pisa 1861), e il Discorso si raccoglie a Milano intorno ad A. Calderini, lingua greca, e soprattutto l'importanza che essi assumono per la conoscenza della civiltà classica, così intimamente connessa allanostra ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] per un discorso formale in alla polis greca per giungere fino alla cultura giuridica ottocentesca europea e di lingua anche la discussione intornoalla sua unicità o secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo, Milano 1996;
A. Lyttelton, " ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] si estendeva perfino alla punta della lingua e alla punta del membro, allanostra morra; le donne si divertivano giuocando alla delle Samoane le ballerine siedono intornoalla taupou (la vergine sacra stimata; durante il discorso l'oratore si appoggiava ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] per mezzo d'un congegno simile allanostra lanterna magica. Un papiro egiziano sono state scritte in varie lingue dal Bosco o intorno a lui: le italiane più che sia disinvolto nei movimenti. Nel discorso preliminare deve subito procurare di mettersi ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] la fotografia, il costume sociale, il discorso amoroso), sempre però osservata come un ' permanente in seno allanostra letteratura, generando informa una produzione saggistica francese (o in lingua francese) di consolidato prestigio, con G. Bachelard ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...