La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] Bembo e delle sue Prose della volgar lingua (1525) che segnano la prima autentica codificazione della nostra grammatica. Di più, esse perseguono l’ideale stilistico della lingua petrarchesca, preferita alla dimensione per certi aspetti più rude ed ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] alla "questione della lingua": le Osservazioni nella volgar lingua, in quattro libri, Giolito, 1550, con un Discorso o parere sulla lingua della nostra pura Milano 1883, VII, passim; E. A. Cicogna, Memoria intorno la vita e gli scritti di m. L. D., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] di molti uomini da bene che la biasimo, questa nostralingua.
ANIMA: E chi son questi?
GIUSTO: Dicon io dico ben che io ho conosciuto subito alla pronunzia uno se egli è fiorentino o no nel Discorso dell’ civile che ragioni intorno ai doveri e alle ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] Cornaro - l'autore dei Discorsi sulla vita sobria - piangeva lavori - i tre dialoghi in lingua rustica e le due commedie Moschetta e della nostra commedia pp. 133 ss.; II, E. Menegazzo, Ricerche intornoalla vita e all'ambiente del Ruzzante e di A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] intornoalla metà del secolo si poteva affermare che i matematici europei fossero tornati a parlare una medesima lingua.
Sebbene Hamilton non appartenesse alla è costituita la nostra 'mente'; il fatto l'universo di discorso e che si possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] si offre allanostra conoscenza storica di Anceschi, attenti poi al discorso sul comico del russo Michail stilistico-sociologico raccolti in Lingua letteraria e pubblico nella strutturalismo e alla semiotica si radunano intornoalla rivista “Strumenti ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ’eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla Toscana di Partenio Tosco, 1662; Il primo discorsointorno al primato , fu il teatro, grazie alla commedia dell’arte. Un diffuso interesse per la nostralingua è documentato in tutta Europa ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] . Ottolini (Notizie inedite di A. M. intornoalla vita e agli scritti di G. Giudici amico ed utile di possedere intorno a questa nostra diletta e nobile patria nacquero alcuni scritti (Discorso sugli asili d nuovo vocabolario della lingua italiana. Per ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] lingua latina autorità a proposito dei fondamenti dottrinali del discorso, come in III II 17, dove 2); la concezione dell'anima ruotante intornoalla mente divina, che suggerisce il II 112; 'n la sua volontade è nostra pace, III 85; da martiro / e ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] provati et sperimentati da' nostri antichi. Tirati per via trionfo del porco. Discorso piacevole di G. mangiato troppi fichi, in lingua rustica del suo paese, pp. 196-209; L. Emery, Le notizie intornoalla famiglia di G. C. e l'interpretazione di un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...