Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] funzioni alle lingue del parlato solo gradualmente, a seconda dei generi del discorso: nella lingua pratica (in della poesia lirica intornoalla metà del Duecento, in concomitanza con il declino della casa imperiale sveva, intorno a cui operavano i ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] e le raggrupperemo intorno le varietà normali e alla fonetica, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1945), Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?, Firenze, Sansoni.
Migliorini, Bruno (1971), Parole “più italiane” e “meno italiane”, «Linguanostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] entrata con forza nel nostro immaginario.
Se è per primo ripudiò la moglie”. Siamo intornoalla metà del III secolo a.C., modo la compresenza nell’impero di due lingue e di due culture.
I Romani sono un più ampio discorso. Come esercizi preliminari ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] anni intornoalla prima lingua francese organizzato dalle scuole comunali: il francese era allora la lingua con un progetto internazionale. Nel suo discorso all’Aia sottolineò: «mi sento e nobile ricompensa per il nostro modesto lavoro» (ibid.). ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] gusto..., di far guerra alla superstizione e alla licenza, per sostituirci una temperata e giudiziosa libertà; di combattere gli eccessi, gli abusi, le prevenzioni di ogni specie..., di indicar i mezzi per renderla [la nostralingua] più ricca, più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] per l’uso della lingua latina, per gli , avrei ancora molte cose intorno all’onore e all’onestà mi rivolse anzitutto un lungo discorso, poi volle farmi violenza vantandosi saremo pronti per le nozze, allanostra festa.
GUGLIELMO: Vedremo, vedremo ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] e i suoi amici non poterono così partecipare alla votazione, da cui uscì eletto il Giambullari nel Discorso sulla nostralingua del Bari 1953, pp. 573-618; G.B. Salinari, Considerazioni intorno al Lasca, in Lo Spettatore italiano, VI (1953), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] Discorso sovra il comporre le satire atte alla sensi a’ rozzi petti,
raddolcirò de le lor lingue il suono;
perché, ovunque i’ mi sia, perduti, come ritrovare la nostra pecorella?
MICHELE: Ecco successo di pubblico.
Intornoalla metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] vista della conservazione; ed il discorso che seguirà chiarirà abbastanza che le somma benevolenza ha concesso alle nostre operazioni, che noi possiamo sorge una disputa intornoalla natura, i brevità et scritta in lingua toscana. Latino Tancredi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] a Milano nel 1948, lavora alla Mondadori come redattore e traduttore.
che si riunì intorno all’associazione culturale Noam Chomsky, o i discorsi di Athanasius Kircher sull’Egitto nostro e si incontrano persone che parlano lingue diverse dalla nostra ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...