Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] Clizia come ha dimostrato Emanuela Scarpa (1979), rinnovando una polemica che peraltro era stata propria anche del Discorsointornoallanostralingua:
uno che non sia toscano non farà mai questa parte [l’uso dei motti e dei termini “proprii patrii ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] , a cura di F. Flora, Milano, Mondadori, pp. 819-820, 1499, 1500, 1508.
Machiavelli, Niccolò (1982), Discorsointornoallanostralingua, a cura di P. Trovato, Padova, Antenore.
Marino, Giambattista (1911), Epistolario, a cura di A. Borzelli & ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] noi lo leggiamo, non privo di guasti piuttosto gravi, rispecchi in toto l’originale machiavelliano (→ Discorsointornoallanostralingua di Paolo Trovato) o abbia patito qualche interpolazione (Castellani Pollidori 1981; Inglese 1997).
I paragrafi ...
Leggi Tutto
patria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] di uguali (quel sentimento consentendo poi di passare oltre la rivendicazione dell’uguaglianza sociale o giuridica). Nel Discorsointornoallanostralingua M. scrive:
sempre ch’io ho potuto honorare la patria mia, eziamdio con mio carico et pericolo ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] Bari 1936, pp. 332-33; B. Varchi, Liber carminum, a cura di A. Greco, Roma 1969, ad indicem; N. Machiavelli, Discorsointornoallanostralingua, a cura di P. Trovato, Padova 1982; N. Machiavelli, Opere, a cura di R. Rinaldi, 1° vol., Torino 1999; N ...
Leggi Tutto
Gelli, Giovambattista
Nicola Bonazzi
Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] commedia come «specchio di costumi della vita privata e civile sotto una immagine di verità», che risuona nel Discorsointornoallanostralingua (→) («il fine d’una comedia sia proporre uno specchio d’una vita privata»: cit. in Cassiani 2006, p ...
Leggi Tutto
Castravilla, Ridolfo
Paolo Procaccioli
Pseudonimo sotto il quale (con alternanza del nome in Anselmo, Giorgio e Pandolfo) tra la fine del 1571 e il 1572 venne diffuso un violento libello manoscritto [...] C. l’autore del Discorsointornoallanostralingua (→), attribuito a Machiavelli. Nell’ipotesi, entrambi gli interventi di C. – il Discorso nel quale si mostra [...] e il Discorso o dialogo intornoallanostralingua pseudomachiavelliano – sarebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dei serpenti, e ignorare e trascurare la nostra natura di uomini, lo scopo per il quale per computi e formole numerali» (Discorso di un italiano intornoalla poesia romantica, a cura di O per gli studi di lingua e letteratura italiana, Palermo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] che le facevano le calze intorno alle gambe [...]; una sola lingue europee, è confinato alla manualistica e alla divulgazione (sulle caratteristiche dei «discorsi Solo il requisito 4 discrimina, dal nostro punto di vista, una lirica di Eugenio ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] segnali discorsivi.
Nella lingua di oggi si registrano indubbiamente tendenze evolutive, dovute in parte alla sua (2006), La lingua italiana nella nostra Costituzione. Audizione Parlamentare per la lingua italiana nella nostra Costituzione, «La ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...