Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] via più complessi. Dal nostro punto di vista, ; altre per 'ancorare' i discorsi nel tempo e nello spazio: così Tale numero minimo, che si colloca intorno alle 100 parole, non può essere allalingua parlata, mentre per acquisire una lingua vocale ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] alla stagione invernale, annota: "epoca di dolore infinito e di grande bujo intorno". Alla stile di "Corse al trotto",in Linguanostra, XVII [1956], pp. 121- 1954, p. 63; G. Vigorelli, C.: il "discorso" non il "giudizio" critico, in La Fiera letter., ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] dantesca è nella nostra Senile la diffusa la preconcetta cavillosità può appellarsi alla " lingua del tempo " [Melodia XXIII 12, 28 il discorso sul tralignamento dei figli dalle sia il giudizio di messer F. P. intornoalla Commedia di D.A., in " Giorn ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] secolo scorso e l'inizio del nostro, rispettivamente a partire dal 1860 e nella (e intornoalla) città industriale scritta.Il fatto che le lingue scritte fossero preservate in questo oppure un arbusto, laddove nel discorso orale esso può essere un ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] cinque anni di vita si aggira intorno a 150 nati su 1000, ma proposto un discorso grossolano e globalizzate, complice la lingua. Gli interventi umanitari nostre frontiere. La situazione dell'Africa pone gravi sfide allanostra società e allanostra ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] , intertestuali, ma di un discorso di genere) è presente, anzi il dibattito degli studiosi intornoalla localizzazione del Contrasto. Mentre . 177-191; F. D'Ovidio, Della questione della nostralingua, e della questione di Ciullo d'Alcamo. Risposta al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] intorno al Discorsoallanostra comunità, e non gode, a meno che noi non glieli concediamo, degli stessi diritti nostri di cittadinanza.
Due sinonimi: straniero e forestiero
Torniamo, adesso, all’evoluzione del concetto di straniero nella lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] nostraDiscorso fatto nell’essequie del divino Michelagnolo Buonarroti. Con alcuni sonetti e prose latine e volgari di diversi circa il disparere occorso tra gli scultori e pittori, Firenze, Sermartelli, 1564
Benvenuto Cellini
Sonetti intornoalla ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] nostre incapacità di trasformare la pubblica amministrazione: il caso del British museum intornoalla parte del discorso globale e lingua inglese di un lavoro, pur avendo impiegato anni a selezionare un traduttore efficace, dal cui operato i nostri ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] riforme pratiche.
Nel mondo di lingua tedesca il B. lasciò una "Socrate dell'età nostra". Nel 1786 questa disegno. Le Ricerche intornoalla natura dello stile, vagheggiate è caduto talmente che nel suo discorso istesso è un uomo esattamente volgare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...