PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] , ambiguamente confusi, nella lingua italiana, in un medesimo nome che diamo allanostra ignoranza" (Science et sul gioco dei dadi apparso intorno al 1620.
Ma la modo univoco il procedimento per arrivarci. Il discorso fatto sopra equivale a dire che il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] acquistò intornoalla metà del nostro in che termine sieno non lo scrivo, perché vengono persone che meglio sono informate di me"). Tale identità del discorso 353; XXXV (1900), pp. 53-93, e La lingua di B. C., Firenze 1942. Per l'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] intornoalla un'osservazione che sposta la nostra attenzione su un aspetto nuovo del fra i numerosi autori, in lingua e in dialetto, i 300 1934; V.E. Orlando, D. e la S., in Scritti e discorsi per la Dante, Roma 1953; D. Ferraro, La S. nella " ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] rendendo di nuovo attuale il discorsointorno al legame tra religiosità e videro riproporsi lo schema ben noto alla storia moderna: una terra, una lingua, una religione con uno stato a aiuta a non concentrare la nostra attenzione solo sull’islam, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] che, se voleva, era capace di far nascere intornoalla sua persona.
Sapeva essere altezzoso, sgarbato – Spaccio cambia posizione. E svolge un discorso che coinvolge sia i ‘rozzi’ Elisabetta – esperta anche della nostralingua – conosceva bene. Non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] discorso più forte, o giusto, al riparo del suo “pensatoio” (phrontistérion); e insieme è il naturalista empio che crede nelle divinità del Caos, delle Nuvole e della LinguaIntorno più importante caratteristica inerente allanostra arte è questa, che ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] che dice Platone per ischerzo è vero ne' nostri musici, i quali non si ragunano mai se non Alcune cosette intornoalla Commedia di Dante lingue, in Opere, Trieste 1859; T. Tasso, Del poema eroico e dell'arte poetica, Bari 1964; F. Buonamici, Discorsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] continuo sia la sola base logica della nostra geometria. Come Helmholtz, credo che l' alla quale la filosofia kantiana vincola il discorso doveva svilupparsi intornoalla fine del secolo Begriffsschrift (Ideografia), ossia una lingua per concetti, un " ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] in Porto Fuori, la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano (Pd XXI della " lingua italiana " un singolare discorso " sul carattere Bull. " n.s., I (1894) 165; G. Petrocchi, Intornoalla pubblicazione, cit., p. 662.
Sul parlare dei Ravennati e dei ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] "più dilettevole a leggersi" nella nostralingua; esibisce una pittura di carattere della scultura (con i Discorsi e i Ricordi intorno all'arte, Lettere, (1932), pp. 91-102; A. Medea, Arte ital. alla corte di Francesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...