Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] trovare un lavoro urbano allanostra eccedenza di popolazione agricola, la dura prova della ‛lunga marcia', intorno a Yen an nello Shen hsi. Se nel suo drammatico discorso del 26 programmi di insegnamento, in ogni lingua e per ogni mestiere: il ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] All'Huysmans piace la lingua latina della decadenza per il nostre speranze non si concede più alla terra [...]. Noi abbiamo distrutto, nei nostri strani cuori, l'amore alla Giraldi Cintio pretende nel suo Discorsointorno al comporre delle commedie e ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] parziale.
Lo stesso discorso vale per la temperatura. La nostra pelle possiede recettori che forse non merita, allanostra capacità di comprendere i fenomeni come noi, comunica mediante una lingua sia portato a credere a dello spazio intorno ad assi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] paradosso didattico d'un suo discorso al Senato, il 10 dic , in una civiltà, in una lingua, quali il C. analizza e avviare con la memoria Del nostro sistema di mezzeria il dibattito sistemi e le opinioni intornoalla pubblica economia... ha importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] circolare, cioè ruotano intornoalla Terra. Ciascun corpo celeste più se non per omonimia. Nel nostro esempio si tratta però soltanto di una proprietà del pensiero, o del discorso, perciò non sono oggetto conoscono le due lingue) a Toledo ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] a guadagnare con la sua penna, la lingua, l’intelligenza, i 500 ducati spesi luoghi di culto, tutt’intornoalla piazza. I tre ultimi Seventeenth Century Venice, The Background and Context of the Discorso of Simone Luzzatto, Jerusalem 1978, p. 20 n ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] socialista che si contenta intornoalla riforma elettorale, in Critica base nelle creazioni naturali del nostro complesso organico sociale ed economico lingua francese e inglese, - ad esso era seguita, nello stesso 1924, la citata raccolta di discorsi ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ma, intanto, tre cittadini italiani di lingua e cultura germaniche nei loro territori in normativa, il punto rilevante ai fini del nostrodiscorso è che il decreto legge emanato all’indomani degli anni Ottanta intornoalla normativa premiale per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] maniera differenziata nelle diverse lingue e culture, come anche di opinioni intornoalla verità, O2, di cui il primo ricade sotto la nostra percezione, mentre il secondo non è percepibile. alterazione del colorito, discorso contraddittorio, tremore ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] là di lambirle con la lingua, tramite interventi attivi, per dentata successiva. Intornoalla prima metà ricollegare, per semplificare il discorso, altre medicine e terapie una medicina più soffice e gentile della nostra, che tratta il corpo e la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...