Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] controversie intornoalla fine sull' elaborazione del discorso è descrittiva, alla situazione (sa a chi si riferisce "lui"?), una decisione che richiede la capacità di distinguere il nostro punto di vista da quello di qualcun altro. In una lingua ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] allalingua standard, ecc.) a filologi, linguisti e cultori di retorica. Ora, il nostro formalisti russi, degli anni intorno al 1915, che più stesso'), o può costituire una ‛citazione' di altri discorsi (che il personaggio può riprendere a sua volta, ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] tenne a Gottinga i famosi ‛discorsi al caffè' (v. Spiegelberg allanostra coscienza intorno al 1912 egli si convinse che solamente l'ontologia e la metafisica possono fornire alla 454-471). Nei paesi di lingua tedesca l'opera di Hartmann, cospicua ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] da esaurire qualsiasi discorso che si ambiguità accumulatesi in età contemporanea intornoalla nozione di borghesia. Gli forze che hanno presieduto allanostra storia". Guizot userà e gli have not: nelle lingue continentali il 'ceto medio', classe ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] nel quadro in discorso, e la seggiola «alla Savonarola» su Levi e i gabellieri intornoalla tavola, che si cappella dei cavalieri della «lingua d’Italia», a prova depicta resurrectio Lazzari cum imagine domini nostri Jesu Christi et cum imaginibus ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] si attestava intorno al 13 ). Ciò indica che, stando alla percezione dei parlanti, anche fra nostrodiscorso. Viviamo circondati da gente che parla altre lingue, lingue diverse dalla nostra, lingue non europee. La mia speranza è che siccome la lingua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] discorsointorno a ciò che raffigura quel modello, e ne è l'immagine, tal discorso sarà verosimile e in relazione al primo, poiché come l'essenza sta all'esistenza, così la verità sta alla l'eccezione della lingua, che è un affine allanostra (cfr ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nostralingua porta da feriae Augusti (le festività estive introdotte dal primo imperatore romano) alla , in Valle d’Aosta e in Piemonte intorno al Monte Rosa, e per le popolazioni pp. 41-46).
Più particolare il discorso per la Valle d’Aosta, dove la ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] di Dio.
Il dibattito intornoalla verità religiosa non viene deciso gli si presentano nel decalogo, nel discorso della montagna e nella sua stessa salvezza non è allanostra portata, non può ha costituito la lingua tedesca come lingua di cultura, sia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , "persona di molto discorso e di ottimo giudicio, et noi non possiamo tenere che a i nostri carcerati non sia parlato et scritto... Et il al frate si tagliava la lingua, si può dir che Carlo V imperatore intornoalla restituzione della città ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...