Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nè ne avverte il bisogno - ed è concorde nell'affermare che un discorso riferentesi - sia nei termini del pensiero filosofico sia nei termini della fede e Spinoza (cfr. specialmente Cartesio, Discorsosulmetodo e Meditazioni; Leibniz, Monadologia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] . 109-27, poi in Studi giuridici, 2° vol., cit., pp. 395-414). Si tratta di un discorsosulmetodo, in cui Vassalli fa il punto sul rapporto tra diritto civile e legge statale, diritto e politica, diritto e scienza.
Prima affermazione fondamentale è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] intesi a esplorare con più o meno di senno, d'acume e di metodo, la storia d'una regione, d'una città, d'un'istituzione, d poeta cede al critico e col Discorsosul testo della Divina Commedia, con i Saggi sul Petrarca e con molte altre scritture, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] non era però scetticismo e che Patetta rese esplicita nel discorso inaugurale tenuto all'università di Siena il 7 novembre 1902 ) sul Compito e metodo della storiografia giuridica. Introduzione ad una storia del diritto romano: "Oggi il metodo proprio ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] . st. pugliese, XII[1959], pp. 349-356), il discorso si volge alla figura del civis, a talune questioni circa la
Il ciclo di ricerche sul diritto comune, al quale 1950 e il '63 (Elogio della polemica, Metodo e poesia, Il diritto canonico e la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] pp. 98 e 128).
In questa pronuncia universalistica è implicito, sul piano dei contenuti, il proposito di uno sviluppo armonico di tutti precedenti rimaste tutte inedite, costituì il ‘discorso del metodo’ vichiano, applicato a un disegno culturale che ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] . "senza viltà né arroganza" e sulmetodo di lavoro si soffermava sullo scritto Sul Dionigi trovato dall'abate Mai. Lettera di Pio VII e del clero verso la letteratura, Roma 1824; Discorsi di argomento religioso, ibid. 1835; I pastori al presepio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] 7 febbraio 1582.
L’Apologia e la riflessione sulmetodo
La lunga esperienza didattica, unita alla solida : la lex poenalis è il fulcro dei generalia delictorum, il discorso ruota attorno alla sua potentia, alle sue caratteristiche e ai suoi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la fine. Non innocente Rocco nel suo approfittare dei discorsisul niente, proponendo la bruttezza come egestas, come capacità a Padova. Né, pur nella differenza del contenuto e del metodo, le due direzioni, quella scientifica e quella erudita, si ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] chi lo eserciti. Tra questi beni spiccano, per il discorso che andiamo svolgendo qui, i beni dotali e quelli 38), il saggio introduttivo di Giuseppe Benedetti, Appunti storiografici sulmetodo dei privatisti e figure di giuristi. Sulla funzione non ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...