L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] contro le forze resistenti, con una perdita corrispondente al lavoro delle forze interne di attrito. Durante qualsiasi discontinuità nel funzionamento della macchina c'è un'ulteriore perdita dipendente dalla variazione del quadrato della velocità. L ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ”, perché l’elemento ulteriore conduce a punire anche il soggetto indotto, ciò che prima non avveniva, con chiara “discontinuità”, a livello sia dogmatico, che di politica criminale, del tipo d’illecito e, quindi, abolitio criminis, anziché fenomeno ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] 21 cm. Quando però il gas interstellare viene compresso, per gravità o attraverso altri meccanismi quali le shock waves (onde di discontinuità) o i venti stellari, fino a densità di 50 ÷100 atomi di idrogeno per centimetro cubo, ha luogo una rapida ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] ). Il tempo, secondo questa concezione, non è un'unità indifferenziata e omogenea, ma un insieme complesso che comprende discontinuità e pluralità, un alternarsi e spesso un sovrapporsi di dimensioni che si riferiscono a profondità diverse e si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] all’elezione: l’attuazione del concilio Vaticano II in piena continuità con la tradizione della Chiesa, contro quella «ermeneutica della discontinuità e della rottura» che «non di rado si è potuta avvalere della simpatia dei mass media, e anche di ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] . È infatti assente il dato più saliente della concentrazione industriale, e quindi delle economie di scala e delle discontinuità tecnologiche. Non a caso gli esempi più frequenti di tale modello si rifanno al mercato delle vendite al dettaglio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di proprietà e leggi fondamentali regolanti l'economia del mondo vivente, sia la loro ambizione di marcare una discontinuità di metodo e di teorie col passato, ma suggerisce anche che lo statuto disciplinare della fisiologia era ancora incerto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] forma leggermente diversa, è stato esteso da Emilio Acerbi e Nicola Fusco (1984) al caso in cui f(x,y,η) sia discontinua rispetto a x. La coercitività si dimostra come nel caso scalare, e dunque i metodi diretti assicurano che il problema di minimo ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] non può limitarsi a ripetere ciò che è stato già detto. Entrambi i sistemi sono strutturalmente obbligati a una discontinuità permanente, ed è questa la ragione per cui devono predisporre strutture che siano in grado di organizzare la capacità ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] d’interesse, testimoniato da pubblicazioni e uscite discografiche, anche di materiali inediti. Per Silvia D’Ortenzi tale discontinuità può essere spiegata in primo luogo con l’eccentricità rispetto al contesto coevo, ossia «la provenienza da un ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinuare
discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.