SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ondata'' di A. Toffler, la ''società dei servizi'' di J. Gershuny e W.R. Rosengren, l'''era della discontinuità'' di P. Drucker.
La quantità stessa e la disparità delle denominazioni forniscono ragioni sufficienti per non accettarne alcuna. Allo ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] ; essi possono essere presenti sia nella superficie che all'interno di un solido, mostrando sempre una zona di discontinuità dell'arrangiamento ordinario di atomi. In un solido policristallino, formato da un grandissimo numero di piccoli cristalli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] riferimento al dettaglio, ai materiali, alle textures, all'accostamento dei materiali, alle luci. In conclusione non esiste discontinuità spaziale tra interno ed esterno, tra innen e aussen, elementi tra loro in opposizione sin dall'inizio dell ...
Leggi Tutto
TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm)
Giorgio Roncali
Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, [...] occasione dei vasti movimenti ascendenti dell'aria che si hanno in connessione ai cicloni e alle superficie di discontinuità. Essi, a differenza, dei precedenti si sviluppano più o meno uniformemente su enormi estensioni.
Nelle regioni equatoriali l ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] una delle principali preoccupazioni per l’immediato futuro.
Il Parlamento afghano è bicamerale e, per legge – a segnare la discontinuità con il passato regime –, almeno un sesto dei suoi componenti deve essere di sesso femminile. A oltre dieci anni ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Cenni storici.
Secondo lo storico della scienza Th. Kuhn la scienza progredisce attraverso una serie di processi discontinui, paragonabili a rivoluzioni, che si verificano quando il precedente sistema di riferimento diventa inadeguato ad accogliere i ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] legati alla storia religiosa, anche se alcuni elementi mitici o leggendari non vengono trascurati, ma entrano con discontinuità nella produzione cartografica, presentando una quantità di citazioni diverse all'interno delle singole mappe. I luoghi ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] , Pheneos, Stymphalos, Asea, ecc.) che sembrano aver avuto precedenti soprattutto nell'Età del Bronzo e prevalentemente in forma discontinua; ma i dati in nostro possesso sono ancora insufficienti per valutare la vera importanza dei siti stessi in ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] negli anni Cinquanta. Ciò nonostante il salto fu marcato, tale da configurarsi come una e vera e propria discontinuità con i periodi precedenti anche perché sottendeva un allargamento mai sperimentato degli strati sociali cui era consentito l’accesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] si distinguevano l'uno dall'altro per la presenza di tipologie fossili caratteristiche e spesso anche per le discontinuità angolari degli strati. Tali divisioni erano state ideate soprattutto per rendere più facili le correlazioni stratigrafiche, ma ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinuare
discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.