integrale definito
integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] sufficiente perché una funzione limitata nell’intervallo [a, b] sia integrabile è che l’insieme dei punti di discontinuità abbia misura nulla. Pur ampliando assai la classe delle funzioni integrabili, in quanto risultano integrabili tutte le funzioni ...
Leggi Tutto
elettronica, industria
Patrizio Bianchi
Attività per la progettazione e realizzazione di tecniche e apparati per l’elaborazione e trasmissione di segnali contenenti informazione, che hanno fondamentali [...] operatori nell’ambito meccanografico, come IBM (➔) e Xerox, si spostarono verso il settore dell’elettronica. La nuova discontinuità di mercato avvenne con l’introduzione del personal computer, dove, ancora una volta, operatori appena affermatisi come ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] simile a quello delle sostanze paramagnetiche, salvo che l’andamento di χ con la temperatura termodinamica T presenta una discontinuità in corrispondenza di un certo valore TN di T, detto temperatura di Néel o di transizione: al di sotto ...
Leggi Tutto
Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro [...] tra i momenti esplicitamente narrativi (ossia d'azione) e lirici, risolti gli uni negli altri senza sensibile discontinuità. Ingagliardita l'espressione nei recitativi; rivolto il declamato più che alla singola parola all'empito affettivo dell ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] continuo, ma si debba tener conto (per es., nel caso in cui si abbia un’onda d’urto), di discontinuità di determinate grandezze (velocità, pressione ecc.) che intervengono nel fenomeno. Il termine fluidodinamica per la sua genericità si considera ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] . È rilevante che a Buccino (dove è però nota una tomba dipinta di 4° sec. di tipo pestano) non si avvertano discontinuità fino alla conquista romana del 280.
In ambito irpino (Casalbore, Castel Baronia e Carife sull'Ufita) le necropoli di 6°-5 ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] compresi e utilizzati per la prevenzione e per la terapia soltanto se si avrà conoscenza con esattezza degli spazi di discontinuità (i salti fra casella e casella nosografica o fra asse e asse psicopatologico). In quarto luogo, la nosografia dei ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] ad inserirsi, ed in tal modo si ottenne un complesso bene omogeneo. Nei paesi che seguirono altre vie, discontinuità e ritardi sono stati inevitabili e - in particolare - frequenti i casi di errato riconoscimento.
I compiti fondamentali della ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] macchie solari, si producono correnti di vento a velocità diverse che, interferendo tra di loro, provocano superfici di discontinuità che impediscono ad altre particelle (raggi cosmici) di penetrare nel sistema solare (fig.1). Le misure del Pioneer ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] le bande di valenza e di conduzione (secondo regole che non sono ancora chiarissime dal punto di vista teorico), dando origine a discontinuità di banda di circa 0,18 e 0,29 eV rispettivamente. Il diagramma a bande, relativo ai due estremi di banda ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinuare
discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.