Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] poi distrutti entro la fine del Settecento82.
Nella scelta del centro politico del nuovo impero, Mehmed marca una discontinuità con l’eredità bizantina. Il palazzo della Blacherne in cui risiedevano gli ultimi basileis era infatti troppo decentrato ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] si rivelò a sua volta irto di difficoltà. Gli studiosi hanno dovuto fare i conti sia con la frequente lacunosità e discontinuità delle fonti, sia con il problema, ben più grave, della mobilità delle famiglie, che, sottraendo una parte dei soggetti ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] loro vita da reazioni chimiche che avvengono o in soluzione acquosa o a livello di interfacie o membrane che sono zone di discontinuità tra le fasi acquosa e non acquosa. Per di più, la liberazione di energia in forme utilizzabili per sopperire alle ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] le critiche rivolte da G. Clemente, nella recensione ad Arnheim, cit., pp. 508-509, all’idea di una forte discontinuità tra le riforme amministrative di Diocleziano e quelle di Costantino.
42 A. Giardina, La formazione dell’Italia provinciale, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] definendo in questo modo e che erano in gran parte accettate dai maxwelliani: la 'carica' non è altro che una discontinuità nello spostamento e la 'corrente' non è che etere in movimento; per formulare una nuova teoria, è necessario modificare la ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] è posta spesso i problemi delle materie prime e delle risorse naturali (e della rendita) pur con una certa discontinuità e lasciando perciò anche ampie lacune. Nella teoria economica si possono distinguere almeno cinque filoni relativi alle materie ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] militari libici fino alla conquista assira (1080-712). Questa, che rappresentò la più difficile di tutte le esperienze di discontinuità vissute dagli Egizi, suscitò un interesse per il passato che non ha l'eguale in epoche più antiche. L'arcaismo ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] La pervietà interatriale è caratterizzata dalla comunicazione tra atrio sinistro e atrio destro, che si realizza attraverso una discontinuità che può essere localizzata nella parte centrale (ostium secundum), bassa (ostium primum) o alta (seno venoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] e nuovi esiti teorici. Dal canto loro, i sofisti sono perfettamente consapevoli dell’elemento di rottura e di discontinuità che introducono rispetto alla precedente età dei sophoi. Protagora lo ripone nella pubblicità e politicità della parola del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] di Immanuel Kant Idea di una storia universale da un punto di vista cosmopolitico (p. 358 nota).
I segnali della discontinuità: bolscevismo e fascismo
È stato notato che la vocazione mediatrice di Mondolfo «fu portata ad accentuare di fronte al ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinuare
discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.