URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] sintomi della tossicodipendenza, che da quel momento condizionò la carriera di Urbani nel segno dell’inaffidabilità, della discontinuità qualitativa e del nomadismo professionale. A questa condizione si aggiunse la scelta di non uscire dal ristretto ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] è stato l’occasione per «metterli di fronte alle proprie responsabilità», richiedendo anche «una rapida, netta discontinuità nella conduzione aziendale», attuata nei mesi successivi attraverso il ricambio dell’intero vertice aziendale. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] originare brusche variazioni. I fenomeni che rispondono a questo criterio, per i quali si possono determinare grandi discontinuità di scala e divergenze irreversibili da preesistenti condizioni di equilibrio, sono denominati tipping points (per es ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore italiano (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Aderì nella prima giovinezza al Partito socialista italiano, e nel 1917 divenne segretario della sezione torinese di quel partito. [...] connessi fra loro e derivanti gli uni dagli altri secondo un legame necessario, e quindi non conoscono alcuna discontinuità nel proprio materiale. Invece, ciò che contraddistingue il mondo storico degli uomini è che la necessità può essere ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] tende per lo più a interpretare il rapporto tra Medioevo e R. nei termini di una dialettica di continuità e discontinuità, che, da un lato, enfatizza la presenza già dal 12° sec. di fermenti manifestatisi compiutamente solo nel periodo umanistico ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] profondi, concludendo così una "storica controversia". Le sue successive ricerche (1930) sulla teoria della propagazione delle onde di discontinuità, iniziata da P.-H. Hugoniot e sviluppata da J. Hadamard, mentre lo portarono a stabilire un diretto ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] studiati secondo le caratteristiche di ogni materiale impiegato (marmi rari, vetro, cemento, ecc.); i pilastri appaiono con discontinuità perdendo il loro carattere di misura dello spazio per entrare in rapporto con gli altri elementi figurativi dell ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] , μσ, per modo che il valore di w in punto Pi interno a τ sia
quando Pi tende ad un punto s di σ si ha, per la discontinuità di w,
essendo w (s) il valore che wp assume in s, f (s) il valore limite noto di wi, quando tendiamo ad s. Di guisa che si ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] tibetani si ha una serie di terreni più ricca, che va dal Paleozoico al Cretacico (non però senza discontinuità). Il Permo-carbonico è rappresentato specialmente da scisti nerastri, il Triassico da calcari e calcari dolomitici, con intercalazioni ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] la diversa pianta delle torri, ora mozze, dell'antica facciata: tali dissimmetrie sono probabilmente da attribuirsi alla discontinuità del periodo costruttivo. Fini e originali i bei capitelli dei pilastri e delle semicolonne con reminiscenze arabe e ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinuare
discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.