FRESATRICE (XVI, p. 68)
Manlio ORERZINER
Lo sviluppo delle industrie meccaniche in genere e di quelle attrezzate per la produzione in serie o in massa in particolare, ha contribuito grandemente al progresso [...] vicino all'utensile per attenuare le vibrazioni del mandrino in dipendenza delle variabilità e, in alcuni casi, discontinuità del momento resistente applicato alla fresa.
L'introduzione di affilatrici operanti su sagoma e capaci di riprodurre con ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] dal palloncino della cannula.
Si possono certo ridurre i rischi e aumentare la comodità dell'intervento con la perfusione discontinua di sangue freddo nel cuore fermo, ma questo non elimina i ripetuti traumatismi degli osti coronarici e i pericoli ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] cui scarsa consistenza quantitativa – un periodo di settant’anni – è ampiamente bilanciata dalla quantità di accelerazioni e di discontinuità che la segnano e che, di volta in volta, intervengono nell’imprimere direttrici di diverso segno alla storia ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] processi; in luogo di ‘metanarrazioni’, destinate a sostenere l’illusione di una storia universale, afferma l’eterogeneità, la discontinuità e la differenza nella cultura e nella storia; in luogo di una razionalità oggettiva, riscopre il ruolo del ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] , si può anche verificare se all’instabilità di alta e totale intensità segua un mutamento radicale, una discontinuità istituzionale che va sotto il nome di rivoluzione. Si tratta normalmente, purtroppo, di consapevolezze e certificazioni a ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] a imporsi quale grande potenza a livello mondiale.
Rispetto al passato lo scenario politico latinoamericano presenta una principale discontinuità: la relativa perdita di influenza degli Stati Uniti nel continente. Se fino agli anni Novanta qualsiasi ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] ’ del nostro tempo – delinea un processo elabo-rativo che si può definire anticlassico, mostrando uno dei primi elementi di discontinuità con l’effimero mo-derno – di natura analogica, tra il meccanico e l’elettrico – che procede, invece, per ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] in singola metrica impatti come danni materiali, perdite di vita e persone sottoposte a cure mediche); rischi di discontinuità di grande scala (quali, per es., lo scioglimento parziale o totale delle calotte glaciali antartica e della Groenlandia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] era il 1927, è stato allievo. Nel suo studio, Dobzhansky riconosce come fatto di primaria importanza l’esistenza di discontinuità tra le specie e la necessità di studiarne la genetica della variazione e dei meccanismi di isolamento. Il problema della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] i densi scorci di storiografìa letteraria italiana e "romanza". Ora tale esperienza si caratterizza eminentemente per discontinuità e sperimentalismo, con bruschi salti di pressione, auto-superamenti ma anche sperimentazioni contemporanee di modi ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinuare
discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.