La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] la temporanea difficoltà dell’impresa, per es. riconducibile alla mancanza di materie prime, o altre forme di discontinuità produttiva, fino alla vera e propria impossibilità sopravvenuta (civilisticamente intesa). Gran parte di tali ipotesi è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e dominarono i castelli del Friuli. Più ancora: re straniero voleva dire potere regio sempre più nominale, per la lontananza e discontinuità sua. Sì, certo, qualche re d'Italia fra il X e il XII secolo, forte di forze tedesche, pare che riporti ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] imbarazzo della comunità primitiva, come nel caso del battesimo di Gesù; b) il criterio privilegiato da Käsemann, quello della discontinuità, di ciò che non può essere ricondotto né alla cultura del suo tempo, né alla fede della comunità primitiva; c ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] disperso in solvente acquoso, la repulsione di tipo elettrostatico è correlabile alla presenza di una discontinuità dielettrica (caratteristica dell'interfase) e da cariche superficiali dovute alla dissociazione o all'adsorbimento preferenziale ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] per mettere in vibrazione l'aria che si trova dall'altro lato della parete; c) se la parete presenta delle discontinuità, anche minime (fessure, fori, porosità), parte dell'energia sonora attraversa la parete per il tramite dell'aria contenuta in ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] è da principio molto modesto, raggiungendo circa 0,2 a 60 km. di profondità: tra 60 e 100 km. si verifica una discontinuità, e la densità cresce di 0,4÷0,8, per riprendere poi a salire uniformemente fino alla profondità di alcune centinaia di km ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] materiali d'ottima qualità e fare una buona scelta del terreno edificatorio, allontanandosi dai terreni che presentino discontinuità nella struttura geologica, e dal terreno sciolto, preferendo sempre quello solido e roccioso.
Le dimensioni dei vani ...
Leggi Tutto
PALATO (lat. palatum; gr. οὐρανός; fr. palais; sp. paladár; ted. Gaumen; ingl. palate)
Gaetano Parlavecchio
È la vòlta della bocca, sepimento che separa questa cavità da quelle nasali.
Patologia. - Gran [...] 'alterata favella quello che richiamerà l'attenzione maggiore e un complesso di cure atte a porvi riparo.
Le discontinuità acquisite del palato, più che sotto forma di divisione, si presentano con aspetto di perforazioni variamente estese prodotte ...
Leggi Tutto
Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] midollo. I margini dei monconi ossei si necrotizzano in superficie per il grave disturbo della nutrizione prodotto dalla discontinuità delle parti e dall'imbibizione sanguigna. Affinché la breccia ossea possa essere colmata da osso nuovo, bisogna che ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] , differente aderenza fra le giunzioni delle cellule endoteliali, presenza di fenestrature in determinate zone del rene, discontinuità del rivestimento endoteliale e mancanza di membrana basale in corrispondenza dei sinusoidi epatici, della milza e ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinuare
discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.