L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] prolessi della subordinata, o delle subordinate, rispetto alla principale – ordine prevalente nei Fragmenta e ulteriore punto di discontinuità dalla poesia dei predecessori (cfr. Soldani 2009: 39). A tale disegno sintattico, e alla sua accentuata ...
Leggi Tutto
MAMPSIS (Μάμψις)
A. Negev
Località (odierna Kurnub) situata 40 km a E di Bĕ'er Šeba', presso il Mar Morto, lungo ima direttrice (probabilmente secondaria nell'antichità) che da Gerusalemme, dal Negev [...] in questo caso alle condizioni locali.
Nella seconda metà del IV sec. una grave crisi economica afflisse M.: la discontinuità dell'allevamento dei cavalli di razza causò quasi la fine della vita di questa piccola città isolata. Tuttavia l'economia ...
Leggi Tutto
ALBERTO Longobardista
Luigi Prosdocimi
Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] del commento i primi decenni della seconda metà del sec. XII. L'insieme della compilazione ha carattere di notevole discontinuità ed è di valore diseguale, conseguenza forse anche di successive manipolazioni subite; al commento vero e proprio precede ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] dai m. ai non metalli, e quindi il relativo cambiamento di proprietà, avviene in modo graduale, senza apprezzabile discontinuità; ciò accade, per es., per il carattere degli ossidi la cui basicità diminuisce gradualmente nell’ambito di un periodo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] di profondità della crosta continentale. È stata anche un utile strumento di indagine per stabilire una correlazione tra le principali discontinuità del mantello osservate con metodi sismologici, a 410 e 660 km di profondità, e le transizioni di fase ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] del fattore XII o di Hageman, come conseguenza dell’esposizione del plasma a una superficie estranea per la discontinuità della parete vasale. Nella cellula endoteliale vi è infatti un bilancio emostatico, con azioni anti-coagulanti (carica elettrica ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] . A causa del sempre maggiore intervento della bottega, la produzione artistica dell'ultimo ventennio presenta una certa discontinuità qualitativa, alternando opere deboli e ripetitive (Madonna con Bambino e santi, Roma, Museo nazionale di Castel s ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] .
Allo scopo di comprendere la natura dei fenomeni in atto, sempre più caratterizzati dai contesti eterogenei e discontinui, frammentari e ibridi, instabili e indeterminati delle strutture urbane e del territorio antropizzato, e intervenire sui loro ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] sottolineano specie gli aspetti di continuità tra l'una e l'altra, mentre altri ne evidenziano gli elementi di discontinuità. Nel primo caso si privilegiano i fattori maturativi e intra-individuali, nel secondo si enfatizza l'incidenza delle cause ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] già ricordato, dall'altra, introducono in modo sempre più consistente anche modalità di fruizione ascrivibili all'ordine della discontinuità. La necessità o il desiderio di ritornare a scuola oppure di riprendere gli studi in età adulta costituiscono ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinuare
discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.