METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] atmosferico la prima fonte di difficoltà: esso è uno strato sferico di esiguo spessore (dell'ordine di un cinquecentesimo del e l'energia delle superfici didiscontinuità e dei fronti, la posizione e lo stato di maturità delle famiglie cicloniche e ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] duemila specie nucleari, con numeri di carica da 1 a 109 (forse 110) e numeri di massa di fuori di quello completo (fig. 2);
c) le energie dei raggi β emessi dai nuclei radioattivi che presentano discontinuità per Z o N magici, e le energie dei primi ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] concepiti come atmosfere di elettroni in moto attorno al nucleo centrale.
Già nel primo decennio di questo secolo, una discontinuità nella periodicità della tabella di Mendeleev e gli elementi corrispondenti si dicono per questo "di transizione". ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] La discontinuità della componente tangenziale di H prima e della seconda linea rispettivamente, il coefficiente didi propagazione delle onde stesse subiscono, per quanto piccolo, diviene peraltro importante su lunghi percorsi, specie per le onde di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] I fisici occupavano una posizione diprimo piano all'interno della Carnegie di atomi della stessa specie chimica potesse comportare l'acquisto o la perdita didi elettroni o di particelle α, né per una sequenza di numeri di Avogadro: la discontinuità ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 2.500 della prima metà degli anni ottanta. All'origine di questa crescita vi è, da un lato, l'aumento dei consumi totali di energia (di 12 volte tra loro discontinuità e imprevedibilità ne costringe di fatto l'impiego (specie nella produzione di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] misura preziosa perché consente di rilevare con precisione l'altezza delle superfici didiscontinuità (tropopausa e limite del perché l'osservazione del primo tipo dispecie richiede un'organizzazione di genere operativo, quindi affiancabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] scienziati dell'epoca: figure diprimo piano come Ludwig Boltzmann, il che variava da specie a specie. La specificità e la costanza di questo decremento di dimensioni atomiche o molecolari; non esisteva una corrispondente evidenza didiscontinuità ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] hanno i capelli o alcune speciedi setole di variare in lunghezza al variare discontinuità nei valori delle concentrazioni di aerosol e di contenuto di volta trattata esplicitamente dalle equazioni dei momenti primi. Facciamo un esempio poniamo a=q ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] ν) una forza, rappresentata come una speciedi molla (c, d, e) eserciti un di Léon Brillouin e Paul Appel, negli anni Venti e Trenta del Novecento, dà luogo a una sostanziale discontinuità Coriolis era interessato in primo luogo all'applicazione dei ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...