SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economica è stata infatti sottoposta, specie nell'ultimo decennio, a importanti decisamente dal sottosviluppo raggiungendo posizioni diprimo piano nel commercio mondiale. La discontinuità nelle relazioni internazionali che rischia di creare aree di ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] Preistoria.
Nel primo periodo neolitico (Tessalico I o di Sesklo) la regione è culturalmente senza discontinuità. Essa stabilì la supremazia della Tessaglia nella Grecia centrale e in specie in Focide, confermata dalla guerra Lelantea circa il 570, ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] 2. mutamenti di second'ordine. Nella successione di un phylum si notano brusche discontinuità, in e Gervillia exilis, specie caratteristiche della dolomia principale rapide variazioni di facies nello stesso piano assume una importanza diprim'ordine. ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] di eventi avvenuti lungo il percorso evolutivo delle specie.
Dal punto didiscontinuità è di natura eminentemente teorica, concettuale, ed è centrata su una definizione di diversi problemi biologici fondamentali. Il primo riguarda l'embriologia, cioè ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] gastroenterostomia, che B. Schiassi associa alla discontinuità vascolo-nervosa e N. Leotta alla specie allo sfregamento. Raramente è unica, per lo più molteplice, per inoculazioni successive dal primo focolaio. Si complica spesso di linfangite e di ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] mondo anglosassone, in primo luogo nell'incunabolo di una popolazione omogenea" e un modello didiscontinuità; quest'ultimo era rappresentato in limine da rotture brusche nella storia di una comunità di una varietà morente, specie in aree costituite da ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] entità, vastità, specie e importanza di tutti questi elementi che bagnano le coste della Gran Bretagna: nel primo prevale un cielo chiaro con mare scuro e orizzonte dovesse mai arrestarsi in un punto didiscontinuità della struttura della nave: così ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] di tali entità, risultino generalmente inconfrontabili. Ciò deriva, ovviamente, dalle discontinuità le prime, oggetto di devoluzione di sussidiarietà richiamate - un ruolo essenziale di coordinamento e di sostegno tecnico della pianificazione, specie ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] dal maggiore ingombro delle murature, specie in quelle parti, come nei Il primo si usava quasi esclusivamente per chiavi e per contrastare l'azione di elementi nelle strutture in cemento armato per le discontinuità dei getti, in quelle in ferro perché ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] rèsistenza di fili di stagno policristallini. Nella prima curva la scomparsa della resistenza è quasi perfettamente discontinua; in una speciedi diamagnetismo, che però differisce dall'ordinario diamagnetismo non solo nell'ordine di grandezza della ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...