È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] (➔ intonazione). Questa discontinuità intonativa è segnalata di registri colloquiali o bassi: lo si trova nella ➔ lingua parlata, specie informale, e in tipi diprimi secoli, anche in scrittori colti e al di fuori di specifiche intenzioni di ...
Leggi Tutto
Concilio Vaticano II
Concìlio Vaticano II. – L'ultimo concilio ecumenico è diventato, nel periodo di tempo che ha visto Benedetto XVI succedere sulla sede di Pietro a Giovanni Paolo II, un tema di straordinaria [...] in alcuni suoi gesti – specie nella preghiera di Assisi e in generale nell’impulso prima persona della resistenza più accessa alla Nota explicativa prævia che tentatava di ciò che didiscontinuo il Vaticano II ha rappresentato o avesse di mira la ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di una dialettica di continuità e discontinuità, che, da un lato, enfatizza la presenza già dal 12° sec. di ’antico si estende e si trasforma. Primadi Aristotele c’è Platone, ci sono Socrate né da essenze né da specie, che si costruisce con un ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di instaurazione (di nuovi regimi) che contengono comunque, insieme a elementi didiscontinuità : se ne avvantaggiò per prima l’industria del cotone, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Cossa che lasciarono certo su di lui durature impressioni, specie in ragione della saldezza plastica e quasi discontinuo, con parti molto avanzate e altre, al contrario, allo stato di segno grafico o di preparazione. La composizione, che a prima ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] complessi si manifestano in genere discontinuità alla comparsa di nuove fasi solide.
Potere di diversa composizione, specie se uno dei metalli presenta elevata tensione di vapore anche a temperature relativamente basse, conviene preparare una prima ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] primo posto nell'elenco delle discipline. Dai primi decennî del Seicento, sappiamo di ammissioni a logge e di iniziazioni massoniche di varî personaggi, di Scozia e diSpecie sotto il gran maestrato di A. Lemmi, la m. italiana didiscontinuità ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] discontinuità interne con conseguente scadimento delle proprietà meccaniche. Il d. di un metallo fuso si può realizzare o aggiungendo una sostanza capace didi vapore viene spesso sottoposta a d. al fine di eliminare i gas disciolti che, specie ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] primo, indicato dal Pupin e perciò detto pupinizzazione o anche a carica discontinua, consiste nell'inserire a eguale distanza nei conduttori delle bobine d'induttanza di bicoppie. Ad eventuali squilibrî, speciedi capacità, che tuttavia sempre si ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . Né è un caso che i primi significativi sviluppi si riscontrino nella saggistica settecentesca, in concomitanza con la nascita dei periodici di critica musicale, con l'accendersi di querelles relative al gusto (specie in riferimento al melodramma) e ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...